spot_img
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Lo Zambia inaugura un impianto solare da 100 megawatt

di: Valentina Milani | 2 Luglio 2025

Il governo dello Zambia ha inaugurato il più grande impianto solare mai collegato alla rete elettrica nazionale, con una capacità di 100 megawatt (MW). L’iniziativa rappresenta un passo cruciale nella strategia del Paese per ridurre il deficit energetico e raggiungere l’obiettivo di aggiungere 1.000 MW di energia solare entro la fine del 2025.

Situato nel distretto di Chisamba, nella parte centrale dello Zambia, il progetto fotovoltaico è stato sviluppato dalla Kariba North Bank Extension Power Corporation, una controllata della compagnia statale Zesco Limited. Il costo complessivo dell’impianto si aggira intorno ai 100 milioni di dollari statunitensi.

L’agenzia di stampa Xinhua precisa che la costruzione è stata affidata alla società cinese PowerChina International Group Limited, che ha operato come appaltatore per ingegneria, approvvigionamento e costruzione (Epc). Il progetto è stato finanziato congiuntamente da Zesco e dalla Stanbic Bank.

La prima fase dei lavori è iniziata nel luglio 2024 e comprende, oltre alla centrale solare da 100 MW, una sottostazione di trasformazione da 33/132 kV e l’ampliamento di una sottostazione esistente. Una seconda fase, che prevede la realizzazione di un ulteriore impianto solare da 100 MW, dovrebbe essere avviata a breve.

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il presidente zambiano Hakainde Hichilema, esponenti del governo, rappresentanti dell’ambasciata cinese a Lusaka e dirigenti della PowerChina. Hichilema ha lodato il ruolo della compagnia cinese e ha definito il progetto un esempio di cooperazione trasformata in partenariato diretto tra imprese e cittadini.

“Il nostro obiettivo è garantire energia sufficiente sia per i consumi interni che per l’esportazione”, ha dichiarato il capo dello Stato, sottolineando che sono in programma ulteriori investimenti nel settore fotovoltaico per diversificare il mix energetico del Paese.

Wang Li, consigliere dell’ambasciata cinese, ha ricordato che il progetto rientra nel quadro del partenariato strategico e cooperativo globale stabilito tra Cina e Zambia nel 2023, confermando l’impegno di Pechino nel sostenere lo sviluppo energetico zambiano.

© Riproduzione riservata

Articoli correlati

I Podcast

spot_img

Rubriche