Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    Rinnovabili, l’esempio della cooperazione tra AfDB e Marocco

    Sono pochi i Paesi che come il Marocco hanno raggiunto traguardi ragguardevoli in Africa nel campo delle rinnovabili: a sottolinearlo è la Banca africana di sviluppo (AfDB), secondo cui il risultato è ancora più significativo se si considera che la domanda di elettricità a livello domestico negli ultimi 25 anni è aumentata al ritmo del 6-7% all’anno.

    In meno di 20 anni, sottolinea ancora AfDB, il Marocco è riuscito ad elettrificare l’intero territorio nazionale senza tralasciare le zone rurali. Queste ultime nel 1990 avevano un tasso di elettrificazione del 18% che oggi è schizzato al 100%.

    A giocare un ruolo fondamentale è stato il Global rural electrification program (PERG) che ha ricevuto finanziamenti per 155 milioni di dollari da AfDB e che ha consentito di allacciare alla rete elettrica nazionale 12,7 milioni di marocchini.

    Un punto di svolta nel campo delle rinnovabili sarà invece l’impianto solare di Ouarzazate, il più grande al mondo. In questo caso AfDB ha finanziato con un contributo di 365 milioni di dollari. Un progetto che si affianca a quello di Noor che ha aperto nel 2016 e che grazie a 500 milanoannelli su 460 ettari produce 160 mw di energia.

    © Riproduzione riservata

    Per approfondire:

    Un numero dedicato alla Banca africana di sviluppo (AfDB), che sta diventando sempre di più anello di congiunzione tra mondo privato e settore pubblico, finanziando i grandi lavori necessari a colmare il gap continentale.

    Un hub per cinque continenti, diversificare sfruttando la geografia. Il Marocco ha ‘messo da parte’ i fosfati e scommesso sull’industria, sull’agricoltura e sullo sviluppo delle energie rinnovabili, ma soprattutto sulla propria posizione

    Le energie rinnovabili rappresentano, insieme al gas, il futuro della produzione di energia in Africa. Dall’Africa Australe a quella Orientale, passando per quella Occidentale i paesi africani si stanno dotando di strumenti per spingerne l’uso.



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche