di: Tommaso Meo | 11 Febbraio 2025
Si apre oggi a Dar es Salaam, capitale della Tanzania, la quarta edizione del Business Forum tra il Paese dell’Africa orientale e l’Italia. L’evento, organizzato dall’Agenzia Ice, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e Confindustria Assafrica & Mediterraneo, con il supporto di Ance, FederUnacoma e Ucima, si svolgerà l’11 e 12 febbraio al Julius Nyerere International Conference Center (Jncc) di Dar es Salaam.
Il Business Forum Italia-Tanzania vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, aziende italiane e tanzaniane, e organizzazioni finanziarie internazionali, e sarà un’occasione per promuovera la tecnologia e il know-how italiano in settori chiave.
Tra i principali temi in agenda figurano infatti le opportunità di investimento per le imprese italiane, il contesto fiscale e normativo in Tanzania, e il futuro del settore privato nei prossimi cinque anni. Saranno inoltre presentate testimonianze di investitori italiani che già operano nel Paese e strumenti di finanziamento per agevolare nuovi progetti.
Il forum prevede sessioni tematiche su tre macroaree strategiche. La prima riguarda l’agritech e la blue economy, con tecnologie avanzate per l’irrigazione, l’allevamento, la pesca e l’acquacoltura, oltre a soluzioni per la catena del freddo, l’imballaggio e il confezionamento dei prodotti alimentari.
La seconda macroarea è quella della green economy, che include progetti legati al Waste-to-Energy, alle energie rinnovabili, al trattamento delle acque, alle infrastrutture sostenibili, ai trasporti e alla digitalizzazione, senza tralasciare le opportunità offerte dal settore minerario.
Infine, il settore della salute e della farmaceutica sarà protagonista con tecnologie mediche, macchinari e servizi per la sanità, oltre a prodotti farmaceutici, attrezzature dentali e sportive.
Olree a sessioni plenarie, sono in programma incontri B2B per favorire collaborazioni tra aziende e istituzioni. Il 13 febbraio sono previsite visite a siti industriali, tra cui la Bagamoyo Special Economic Zone, mentre il 14 febbraio l’attenzione si sposterà su Zanzibar, con incontri d’affari e sopralluoghi in aree strategiche per gli investimenti.
Le relazioni economiche tra Italia e Tanzania hanno registrato una crescita costante negli ultimi anni, con un interscambio commerciale diversificato in vari settori. Nel 2023, l’interscambio tra i due Paesi ha toccato i 226 milioni di euro (+35% rispetto al 2022) secondo i dati dell’Osservatorio economico di infoMercatiEsteri. L’export italiano ha raggiunto il valore di 144 milioni di euro (+20%) a fronte di 82 milioni di importazioni (+71%).
L’Italia esporta già in Tanzania soprattutto macchinari, prodotti chimici, attrezzature elettriche ed elettroniche, prodotti farmaceutici e alimentari, mentre importa prodotti agricoli (caffè, tè, cotone), pesce, minerali e gemme.
Il turismo rappresenta un settore chiave nelle relazioni economiche tra i due Paesi: la Tanzania, con le sue attrazioni naturali come parchi nazionali e le isole di Zanzibar, è una meta ambita per i turisti italiani. L’Italia è poi attivamente coinvolta in progetti di cooperazione in Tanzania, finanziando iniziative in settori come agricoltura sostenibile, sanità e istruzione.
© Riproduzione riservata