spot_img
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

In Africa il roaming gratuito è sempre più una realtà

di: Andrea Spinelli Barrile | 30 Aprile 2025

Togo e Burkina Faso hanno recentemente firmato un memorandum d’intesa per eliminare, a partire dal 30 maggio, i costi aggiuntivi di roaming applicati ai rispettivi cittadini per la ricezione di chiamate nel rispettivo territorio. Prima di loro, sempre in Africa occidentale, diversi altri Paesi hanno concluso, o stanno per concludere, accordi di questo tipo sul roaming e anche la Comunità economica per gli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas) spinge da diversi anni per l’implementazione del roaming gratuito nella regione, presentato come “leva per l’integrazione economica e digitale”.

L’attuazione di questo protocollo comporterà una significativa riduzione dei prezzi dei servizi vocali, sms e Internet per i viaggiatori togolesi che visitano il Burkina Faso e viceversa: la ricezione delle chiamate diventa gratuita per i primi 30 giorni consecutivi del soggiorno e le chiamate effettuate saranno fatturate a una tariffa non superiore a quella applicata per le chiamate nazionali.

Oltre a Togo e Burkina Faso, diversi Paesi dell’Africa occidentale stanno lavorando per implementare il roaming comunitario: il 14 giugno 2023, il Ghana e la Costa d’Avorio sono stati i primi a trovare un accordo in tal senso, riducendo i costi per i consumatori che viaggiano da un Paese all’altro fino al 90%. Il roaming gratuito è entrato in vigore tra Ghana e Benin da una parte e tra Ghana e Togo dall’altra a ottobre 2024.

Un memorandum d’intesa tra Ghana e Gambia, firmato il 19 novembre 2024, prevede l’abolizione del roaming nella prima metà del 2025 mentre a gennaio la Liberia ha firmato accordi con Sierra Leone e Gambia per lanciare il roaming gratuito, rispettivamente il 2 maggio e il 1 luglio.

Inoltre, i Paesi dell’Alleanza degli Stati del Sahel (Aes), già membri di Ecowas, hanno firmato un accordo nel novembre 2024 che prevede l’attuazione del roaming gratuito entro e non oltre il 31 dicembre. Oltre al Burkina Faso, il Mali aveva già avviato dei passi avanti nel dicembre 2023, avvicinandosi al Benin e al Togo che, a sua volta, sta esplorando diverse aree di cooperazione con il Niger, tra cui il roaming gratuito. Da parte loro, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso hanno firmato un memorandum d’intesa a ottobre 2023.

Questi vari accordi riflettono la visione di un'”Africa occidentale in cui i confini non costituiscono un ostacolo alle comunicazioni, agli affari o alle interazioni sociali” ha detto in una nota la National communications authority del Ghana (Nca). Tuttavia, la maggior parte dei progressi compiuti finora si è basata su accordi bilaterali o tripartiti, piuttosto che su un approccio pienamente regionale: questa implementazione frammentata si scontra con diversi ostacoli, tra cui la mancanza di collegamenti diretti tra gli operatori, le elevate tariffe di terminazione delle chiamate e la persistenza delle frodi.

© Riproduzione riservata

Articoli correlati

I Podcast

spot_img

Rubriche