Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    Africa: FMI, economie in crescita ma preoccupa il debito

    AFRICA – Il Fondo monetario internazionale prevede per quest’anno una crescita del 3,4% per le economie dei Paesi dell’Africa sub-sahariana, in ripresa rispetto al 2,8% registrato lo scorso anno, anche se i livelli del debito restano l’ostacolo maggiore a lungo e medio termine.

    A sostenerlo è l’ultimo rapporto economico previsionale regionale, da cui emerge che i Paesi a più rapida crescita (6% o più nel 2017 con previsione di tassi simili anche quest’anno) sono Benin, Burkina Faso, Etiopia, Ghana, Costa d’Avorio, Rwanda, Senegal e Tanzania.

    Ben 12 però sono i Paesi dove nel corso dello scorso anno si è registrato un calo del prodotto interno lordo pro-capite. Tra questi le due maggiori economie del continente di Nigeria (-1,9%) e Sudafrica (-0,3%), ma anche Paesi la cui struttura è dominata dal settore petrolifero come Angola (-2,2%), Guinea equatoriale (-6,9%) e Repubblica del Congo (-6,9%).

    Secondo il FMI le istituzioni politiche dei Paesi presi in considerazione hanno preso negli ultimi anni decisioni importanti per affrontare gli shock e mettere l’economia su un corretto percorso di ripresa, ma gli analisti dell’istituto con sede a Washington evidenziano come siano necessarie ancora ulteriori riforme per ridurre le vulnerabilità macroeconomiche domestiche e promuovere gli investimenti privati per sostenere una trasformazione strutturale delle economie.

    E’ inoltre necessario, sottolinea il rapporto non a caso dedicato al tema della mobilitazione delle entrate fiscali e degli investimenti privati, rafforzare gli strumenti di collazione delle imposte, che potrebbero generare ulteriori introiti a livello continentale per un valore pari ad almeno il 5% dell’intero prodotto interno lordo, favorendo in questo modo la riduzione delle distorsioni di mercato e creando un ambiente favorevole agli investimenti del settore privato.

    Per approfondire:

    Un punto annuale su politica e economia: un bilancio del 2017 e le prospettive del 2018



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche