di: Redazione | 23 Gennaio 2018

La crescita economica del Niger nel 2017 è stata stimata al 5,2% dalla Banca Africana di Sviluppo che ha appena pubblicato il suo ultimo Economic Outlook.
Secondo il rapporto, nel 2017 l’economia nigerina è stata trainata in gran parte dal settore secondario, in particolare dal petrolio, che ha aumentato l’attività quando le strutture di raffinazione della Zinder (SORAZ) Corporation hanno raggiunto la piena capacità operativa. Questa società è posseduta congiuntamente dalla China National Petroleum Corporation (che detiene una quota del 60%) e dal governo nigerino (che detiene una quota del 40%).
L’economia del Niger dovrebbe crescere del 5,4% nel 2018 e del 5,2% nel 2019, grazie alle prestazioni del settore petrolifero e agricolo. Si prevede che le prestazioni agricole aumenteranno a causa delle buone precipitazioni, nonché dell’iniziativa 3N, ‘nigerini nutrono nigerini’, che promuove l’irrigazione e l’allevamento di bestiame e l’acquisto di beni alimentari locali.
A livello macroeconomico, le spese per la sicurezza per combattere Boko Haram e altri movimenti jihadisti hanno ampliato il deficit di bilancio dello Stato nel 2017. Le spese per la sicurezza hanno rappresentato il 7,4% del PIL nel 2017, rispetto al 5,9% del 2016, ma è probabile che diminuiscano nel 2018 e 2019. Il rischio del debito del Niger rimane moderato.
Tuttavia, il debito è aumentato notevolmente negli ultimi anni; il rapporto debito pubblico / PIL è salito dal 33,7% nel 2014 al 51,1% nel 2017, a causa del ritmo delle spese in conto capitale e dei margini di budget ristretti. Nonostante la bassa inflazione tra il 2014 (-0,9%) e settembre 2017 (1,8%), la Banca Centrale ha lasciato sostanzialmente invariati i tassi di interesse.
Il rapporto della AfDB evidenzia la stabilità della situazione politica nel paese nonostante persistenti problemi di

Un altro fattore trainante per la crescita è l’iniziativa 3N in corso. I principali ostacoli macroeconomici tra il 2018 e il 2019 comprendono le minacce alla sicurezza, gli effetti dei cambiamenti climatici e la volatilità dei prezzi dell’uranio e del petrolio. Il conflitto armato con gruppi terroristici ha creato ondate di rifugiati in tutto il paese, così come sfollati interni; Il Niger soffre direttamente dalle conseguenze delle crisi libiche e maliane. Come in altri paesi del G5 Sahel, le sfide per la sicurezza continueranno a pesare pesantemente sulle prospettive socioeconomiche del Niger, in particolare sulle finanze pubbliche.
Un altro fattore di sfasamento si riferisce ai dati demografici: la crescita della popolazione è del 3,9% e il tasso di fertilità femminile è 7,1, entrambi tra i più alti del mondo. Questi indicatori rappresentano una sfida per la sicurezza alimentare, l’istruzione, l’assistenza sanitaria e l’occupazione, poiché la domanda di servizi sociali supera di gran lunga ciò che il paese è in grado di fornire.
© Riproduzione riservata
Per approfondire:
