Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    Africa-Italia: Ottati confermato alla presidenza di Assafrica, più attenzione alla Libia

    Giovanni Ottati è stato confermato per il suo secondo mandato di Presidenza di Confindustria Assafrica & Mediterraneo nel corso dell’Assemblea annuale dell’Associazione, svoltasi ieri a Roma presso la sede di Confindustria.

    Giovanni Ottati – si riferisce in una nota di Assafrica – sarà affiancato per il biennio 2018-19 da una squadra di Presidenza di nuova composizione: ad Antonio Monaco (Salini Impregilo) e Antonio Montanari (Gruppo Martini), entrambi al secondo mandato di Vice Presidenti, si affiancheranno infatti per la prima volta Ruggero Aricò (Enel Green Power) e Filippo Codara (Morsettitalia).

    “La nuova squadra di Presidenza, composta da grandi gruppi e PMI è uno spaccato del sistema industriale italiano. A gennaio partirà in Assafrica un Osservatorio sulla Libia e proseguirà il lavoro di sviluppo industriale con la Tunisia” ha dichiarato il Presidente Ottati chiudendo i lavori.

    Romano, cinquantaquattro anni, Giovanni Ottati, è considerato un attento osservatore e conoscitore dei mercati dell’Africa Mediterranea e Subsahariana e dei mercati del Golfo, dove ha vissuto e lavorato, è Presidente e fondatore di VueTel, gruppo italiano di servizi di telecomunicazione che opera nel mercato dei servizi wholesale internazionali voce e dati. Nata come start up nel 2008, i ricavi di Vuetel hanno toccato quota 130 milioni di euro nel 2016.

    Nel corso dell’Assemblea è stato presentato il calendario di attività 2018, che vedrà Tunisia, Senegal ed Etiopia tra i Paesi prioritari dell’Associazione, in linea con le posizioni espresse dall’Italia al Vertice Unione Europea-Unione Africana di Abidjan dello scorso 30 novembre.

    © Riproduzione riservata

    Per approfondire:

    Una mappa ragionata del continente con bilanci, prospettive e criticità: al suo interno sarà possibile consultare i dati sull’export italiano e il calendario delle iniziative dell’Agenzia ICE in Africa nel 2017, lo stato della crescita e delle tensioni nel continente, i Paesi che sono cresciuti di più nel 2016.



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche