La rapida urbanizzazione che si sta verificando in Africa ha permesso lo sviluppo del settore dei servizi, in particolare quelli informali, ma è mancato il miglioramento del settore agricolo e del settore industriale: è una constatazione emersa nel rapporto delle Nazioni Unite intitolato “L’industrializzazione e l’urbanizzazione al servizio della trasformazione dell’Africa.
Gli esperti della Commissione economica per l’Africa come entro il 2035, oltre la metà della popolazione africana vivrà nelle città contro solo un terzo nel 1990.
La raccomandazione principale è quindi di attuare politiche industriali che consentiranno di generare posti di lavoro qualificati, e di portare a guadagni di produttività necessari a questa trasformazione strutturale dell’economia. In 14 Paesi analizzati, si nota che il settore manifatturiero è rimasto invariato o addirittura è diminuito, mentre il settore dei servizi è cresciuto.
Il rapporto è stato presentato ad Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, che quest’anno dovrebbe raggiungere un tasso di crescita economica del 9,5%. La media dell’Africa Orientale dovrebbe essere del 5,6% , come nel 2016.
© Riproduzione riservata
Per approfondire: