Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    Zambia: insieme alla Banca Mondiale per recupero ambientale

    Un progetto da 65,5 milioni di dollari per il recupero ambientale di determinate zone minerarie è stato lanciato ieri dal governo dello Zambia. Il progetto, chiamato Zambia Mining Environmental Remediation and Improvement Project (ZMERIP), è il risultato di una collaborazione tra Zambia e Banca Mondiale.
    Tra gli obiettivi ci sono interventi localizzati per la riduzione di rischi alla salute umana. In generale si cercherà di ridurre gli effetti negativi delle operazioni legate all’estrazione mineraria.
    Lo Zambia è un Paese che fonda gran parte della sua ricchezza sullo sfruttamento di alcune risorse minerarie, in particolare di rame, minerale di cui è uno dei principali esportatori mondiali.
    Come molti Paesi troppo legati ad alcune commodity, anche lo Zambia ha sofferto il calo dei prezzi delle materie prime nei mercati internazionali. Tuttavia dopo alcuni anni di crescita mediocre, nel 2017 e nel 2018 il pil dovrebbe tornare a una corsa più sostenuta. Secondo l’African Economic Outloook, quest’anno la crescita si attesterà al 4,2% per salire al 4,5% nel 2018.

    © Riproduzione riservata

    Per approfondire:

    Una mappa ragionata del continente con bilanci, prospettive e criticità: al suo interno sarà possibile consultare i dati sull’export italiano e il calendario delle iniziative dell’Agenzia ICE in Africa nel 2017, lo stato della crescita e delle tensioni nel continente, i Paesi che sono cresciuti di più nel 2016.



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche