Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    Botswana: scelta società per privatizzazione di Air Botswana

    La più grande impresa turistica del Paese, Wilderness Holdings, è stata scelta dal governo come miglior opzione per la privatizzazione della compagnia di bandiera Air Botswana. La notizia è stata comunicata dal Ministro dei Trasporti locale.320px-A2-ABP_Atr42_Air_Botswana_(4319662518)
    La società, che gestisce resort di lusso in 8 Paesi dell’Africa australe e opera 35 voli con piccoli aerei turistici, ha battuto sul filo di lana la sudafricana CemAir. Indiscrezione confermata da Kabelo Ebineng, segretario permanente del Ministero dei Trasporti. “Ci aspettiamo che l’accordo venga concluso nell’arco di 9-12 mesi” ha detto Ebineng in parlamento.
    Le perdite di Air Botswana nel 2016 ammontano a circa 83 milioni di pula (intorno agli 8 milioni di euro) e sono imputabili ad un’imponente forza lavoro e ad una flotta datata.
    Air Botswana fornisce servizi cargo e passeggeri sia nelle destinazioni interne al Paese (Gaborone, Francistown e le mete turistiche di Maun e Kasane) che verso Città del Capo e Johannesburg in Sudafrica. Il governo ha già messo in atto una serie di operazioni per tagliare i costi del personale e rotte considerate poco redditizie come quelle verso Harare e Lusaka.

    © Riproduzione riservata

    Per approfondire:

    Una mappa ragionata del continente con bilanci, prospettive e criticità: al suo interno sarà possibile consultare i dati sull’export italiano e il calendario delle iniziative dell’Agenzia ICE in Africa nel 2017, lo stato della crescita e delle tensioni nel continente, i Paesi che sono cresciuti di più nel 2016.

    Una mappa ragionata del continente con bilanci, prospettive e criticità: al suo interno sarà possibile consultare i dati sull’export italiano e il calendario delle iniziative dell’Agenzia ICE in Africa nel 2017, lo stato della crescita e delle tensioni nel continente, i Paesi che sono cresciuti di più nel 2016.



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche