Una mostra fotografica e video multimediali per descrivere Kenya, Etiopia e Uganda come simbolo dell’affrancamento e della riabilitazione di un intero continente: è questo l’intento dell’iniziativa che sarà inaugurata domenica 9 aprile al Museo MAXXI di Roma a margine del convegno “Africa 2030: Empowering the continent through innovation, green tech solutions and capacity building“, programmato in occasione del G7 per l’energia.
Intitolata “Next Africa”, la mostra è realizzata dall’Associazione Akronos in collaborazione con la Fondazione Enel, con l’associazione Res4Africa e con l’Africa-EU Energy Partnership (AEEP).
Il fotoreporter Riccardo Venturi, più volte vincitore del prestigioso premio World Press Photo, e dal videomaker Lorenzo Colantoni propongono i tre paesi dell’Africa orientale come esempio per descrivere l’energia rinnovabile, spina dorsale dell’industria e più importante tra tutti i fattori capaci di cambiare concretamente la vita quotidiana di milioni di persone in quanto elementi che decideranno il successo o il fallimento della nuova “crescita africana”, svelando così anche l’Africa del rinnovamento, del progresso economico e democratico.
La mostra, della quale è curatrice Ilaria Prili e che consiste in cinquanta immagini a colori e tre video multimediali, sarà accessibile gratuitamente al pubblico a partire da martedì 11 aprile fino ad almeno sabato 15 aprile nel Corner D del Museo MAXXI in via Guido Reni a Roma.
© Riproduzione riservata
Per approfondire: