Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    Kenya: piano d’investimento per liberare il potenziale dell’industria conciaria

    La creazione di un parco industriale di 500 ettari dedicato alla trasformazione del pellame per farne uno dei settori chiave dell’industria nazionale  è stata annunciata dal governo di Nairobi.

    La prima fase del progetto, che comprende vari studi di fattibilità, è già stata realizzata ad un costo di 5,7 milioni di dollari, mentre l’investimento globale è stimato in 164 milioni di dollari. Il governo ha anche già pubblicato un bando per la costruzione di uno stabilimento di trattamento delle acque, del costo di 9,6 milioni di dollari. All’entusiasmo del governo fa da controparte la riserva degli operatori del settore, che puntano il dito contro l’attuale legislazione che non protegge i produttori nazionali dalla concorrenza del cuoio importato.

    Attualmente, le 14 concerie esistenti in Kenya lavorerebbero al 40% delle loro capacità  a causa delle difficoltà a reperire la materia prima e sono costretti ad importare dai Paesi vicini. Gli operatori ricordano un precedente piano governativo, del 2012, che aiutò ad aprire 6 mini concerie, che oggi però lavorano al di sotto del 15% delle proprie capacità.

    La vicina Etiopia ha un’industria conciaria ben consolidata ed è diventata in pochi anni leader nel settore nella regione. [CC]© Riproduzione riservata

    Per approfondire:

    Dal turismo all'Oil e Gas, passando per Infrastrutture, Costruzione e tecnologia...

    Dal turismo all’Oil e Gas, passando per Infrastrutture, Costruzione e tecnologia…



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche