Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    Nigeria: Buhari incontra Gentiloni e auspica relazioni più forti

    Il presidente nigeriano Muhammadu Buhari ha auspicato più strette relazioni commerciali ed economiche con l’Italia incontrando ad Abuja il ministro degli Affari esteri italiano Paolo Gentiloni. In un comunicato diffuso dal portavoce del capo di Stato nigeriano, Buhari ha detto che benché le relazioni tra Nigeria e Italia siano già molto forti, servirebbero sforzi concertati per rafforzarle ulteriormente.

    Nel corso della sua visita in Nigeria – prima tappa di un viaggio che lo porterà anche in Costa d’Avorio, Gentiloni ha annunciato uno stanziamento di 10 milioni di dollari da parte del governo italiano per assistere i Paesi della Commissione del bacino del Lago Ciad (di cui fanno parte oltre alla Nigeria anche Camerun, Ciad e Niger).

    Sviluppo economico e migrazioni sono i temi al centro degli incontri che Gentiloni avrà anche ad Abidjan.

    La missione di Gentiloni in Nigeria e Costa d’Avorio era stata annunciata la settimana scorsa dallo stesso ministro degli Esteri nel corso della presentazione alla Camera dei Deputati della proposta del cosiddetto Africa Act, un pacchetto di misure per rilanciare ulteriormente le relazioni Italia-Africa e rafforzare la presenza italiana nel continente africano in una logica di cosviluppo. [MS]

    © Riproduzione riservata

    Per approfondire:

    Il numero di maggio è dedicato al nuovo approccio dell’Italia all’Africa, intendendo per Africa la regione subsahariana, dal momento che con l’area settentrionale le relazioni sono state da sempre molto più strette. Il nuovo corso si sta sviluppando su quattro livelli tra di loro comunicanti: cultura, sicurezza, solidarietà, economia

    Il numero di maggio è dedicato al nuovo approccio dell’Italia all’Africa, intendendo per Africa la regione subsahariana, dal momento che con l’area settentrionale le relazioni sono state da sempre molto più strette. Il nuovo corso si sta sviluppando su quattro livelli tra di loro comunicanti: cultura, sicurezza, solidarietà, economia

     



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche