Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    Nigeria: inaugurata in pompa magna la mega raffineria Dangote a Lagos

    E’ stata messa in servizio la più grande raffineria a treno singolo del mondo, quella del gruppo Dangote a Ibeju-Lekki, a Lagos, in Nigeria. E’ il presidente Muhammadu Buhari che ha tagliato il nastro durante un evento, definito dai media nigeriani “epocale”, che ambisce a rivoluzionare il panorama del settore petrolifero nigeriano.

    All’evento hanno partecipato diverse personalità nigeriane ed internazionali, tra cui i presidenti del Togo, Gnassingbé Eyadéma, del Ghana, Nana Akufo-Addo, del Senegal, Macky Sall, del Niger, Mohamed Bazoum, del Ciad, Mahamat Déby, oltre a decine di ambasciatori di paesi di ogni parte del mondo e importanti personalità nigeriane. Il presidente ruandese Paul Kagame, che non era presente fisicamente per via di altri impegni, ha inviato un videomessaggio.

    Era presente anche il presidente eletto Bola Tinubu, che è stato già governatore proprio dello stato di Lagos, dove ha istituito la zona di libero scambio proprio a Ibeju-Lekki nel 2002. Tra i nigeriani presenti vi erano tutti e 36 i governatori statali, la maggior parte dei ministri, rappresentanti di tutti gli attori del settore petrolifero nigeriano, banchieri, agenzie multilaterali.

    La raffineria di Dangote avrà con una capacità di lavorazione di 650.000 barili al giorno (bpd), occupa una superficie di 2.635 ettari di terreno situati nella Dangote industries free zone a Ibeju-Lekki, Lagos, e darà lavoro a oltre 100.000 persone. L’entrata in funzione di questo progetto dovrebbe segnare l’uscita della Nigeria da quel gruppo di Paesi fortemente produttori di petrolio ma completamente legati all’importazione di prodotti petroliferi raffinati: la raffineria di petrolio di Dangote dovrebbe soddisfare le esigenze dei consumatori nigeriani e di quelli dei paesi vicini, consentendo al contempo l’esportazione oltre il continente africano. [Da Redazione InfoAfrica]

    © Riproduzione riservata

    Leggi il nostro focus sulla via dell’energia che passa inevitabilmente per l’Africa: https://www.africaeaffari.it/rivista/energia-la-via-africana



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche