Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    Tunisia: convalidato progetto di recupero per il porto di Rades

    Il ministro tunisino dei Trasporti, Rabie Majidi, ha convalidato un piano di recupero urgente per il porto di Rades (10 km a sud-est da Tunisi), principale piattaforma di esportazione e importazione della Tunisia.

    Le misure di questo piano consistono nell’aumento del numero di macchine di sollevamento e svuotamento, lo sviluppo di spazi dedicati al controllo dei rimorchi e la manutenzione di alcuni spazi nelle aree di stoccaggio, la predisposizione di un programma di gestione dei contenitori (quelli da immagazzinare per lungo tempo, quelli vuoti e lasciati al porto e quelli refrigerati), il rafforzamento delle misure di controllo, la definizione di un piano di circolazione all’interno del porto, la predisposizione e attuazione di un programma per il rilancio del sistema di gestione automatica dei container e dei trailer, e infine, il completamento della digitalizzazione delle misure portuali per l’export tramite il sistema.

    Il porto di Rades concentra il 23% del traffico registrato in tutti i porti commerciali tunisini, il 60% del tonnellaggio di merci containerizzate e il 73% del tonnellaggio di merci caricate in unità gommate. Nel 2019 il porto di Radès ha movimentato quasi 6,4 milioni di tonnellate (Mt) di merci e ha garantito il transito di meno di 0,3 M Teu (Twenty foot Equivalent). Tuttavia, le numerose disfunzioni logistiche presentate da questo porto  – infrastrutture insufficienti in termini di stoccaggio, durata delle operazioni di sdoganamento superiori agli standard internazionali, cattiva gestione delle società pubbliche –  hanno determinato un deterioramento della qualità delle sue prestazioni. [Da Redazione InfoAfrica]

    © Riproduzione riservata

    Leggi il nostro focus sulle necessità infrastrutturali del continente: https://www.africaeaffari.it/rivista/il-nodo-delle-infrastrutture



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche