Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    Africa: L’industria spaziale come strumento per rilanciare le economie nazionali

    L’economia spaziale africana continua a crescere a un ritmo superiore ai tassi di crescita della media del prodotto interno lordo continentale, avendo raggiunto un valore pari a 19,5 miliardi di dollari nel 2021 con stime di toccare quota 22,6 miliardi e una crescita superiore al 16% entro il 2026.

    A renderlo noto è un approfondimento del portale specializzato AfricaNewsSpace, secondo cui il settore impiega direttamente oltre 19.000 persone.

    Nel 2022, in base ai dati resi noti, le nazioni africane hanno assegnato 534,9 milioni di dollari ai rispettivi programmi spaziali nazionali, segnando un aumento del 2,24% rispetto ai 523,3 milioni registrati l’anno precedente.

    Molti Paesi africani stanno inoltre migliorando i loro obiettivi di applicazione spaziale poiché diverse priorità nazionali comprendono – tra l’altro – la democratizzazione dello spazio, lo sviluppo della tecnologia di propulsione e lancio, lo sviluppo della capacità umana e le partnership spaziali locali e internazionali. Una tendenza che dimostra come l’industria spaziale e satellitare sia di fatto uno strumento strategico per rilanciare le economie nazionali e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs) in Africa.

    Tra i mercati più direttamente interessati figurano in particolare quelli delle comunicazioni satellitari, che comprende i servizi satellitari fissi (FSS), i servizi satellitari mobili (MSS) e i servizi di TV satellitare, mentre sempre maggiore importanza sta assumendo il segmento a valle: la rivendita di dati EO (Earth Observation, osservazione terrestre), i corsi di formazione/certificazione EO e geospaziale, le soluzioni geospaziali e di telerilevamento scalabili e le soluzioni e i servizi per l’agricoltura di precisione sono la domanda principale all’interno del segmento EO che presentano opportunità di investimento importanti per gli attori commerciali esteri. [Da Redazione InfoAfrica]© Riproduzione riservata

    Leggi il nostro focus sulle più recenti prospettive economiche nel continente: https://www.africaeaffari.it/rivista/2022-un-anno-di-consolidamento



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche