Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    Camerun: Conf. Ambasciatori, “cultura e sociale parte fondante del nostro soft-power”

    CAMERUN – “L’aspetto culturale evidenziato dal Presidente del Consiglio nel suo discorso alla Conferenza degli Ambasciatori è un insieme di valori che è alla base della nostra identità e di tutte le componenti del nostro sistema”: ad affermarlo è l’Ambasciatore d’Italia a Yaoundé, Samuela Isopi, sottolineando come anche il modello delle piccole e medie imprese – tanto apprezzato in molti Paesi dell’Africa – nasca su questo tessuto culturale e sociale.

    “Questa identità si riflette e si esprime poi in tutto il nostro lavoro, compreso quello commerciale”, prosegue ancora l’ambasciatore aggiungendo come il tessuto industriale italiano sia in fondo sempre frutto di questo sistema di valori e del connubio tra umanesimo e innovazione tecnologica.

    Secondo l’Ambasciatore, “una componente importantissima che non è stata citata molto in questi giorni, ma che ricopre un ruolo importantissimo in Africa, è quella sociale: abbiamo una credibilità che nel continente africano ci siamo conquistati grazie al nostro impegno nel campo sociale, la solidarietà intesa come un modo attraverso il quale migliorare la vita nostra e degli altri. Questi due aspetti sono alla base del soft-power che viene riconosciuto all’Italia”.

    Nei Paesi dell’Africa, il ruolo delle rappresentanze diplomatiche – aggiunge ancora Isopi – è essenziale: “qui le Ambasciate possono essere infatti punto di riferimento molto più che altrove, perché sono Paesi che si conoscono poco e che al tempo tempo conoscono poco anche noi. Si è parlato di innovazione, di tecnologia, di meccanica: questi sono asset che non sono molto conosciuti”.

    “Credo che il valore aggiunto di un’Ambasciata in un continente tra virgolette nuovo com’è l’Africa sia un ruolo veramente fondamentale – conclude l’Ambasciatore – sia perché queste sono società in cui un’azienda che ha dietro le istituzioni si presenta in maniera diversa e diventa più credibile, sia perché non sono certamente Paesi facili e alle Ambasciate viene riconosciuto un credito che spesso può aiutare a superare tante barriere”.

    Per approfondire:

    Tutti gli strumenti esistenti per internazionalizzare sui mercati africani

    Tutti gli strumenti esistenti per internazionalizzare sui mercati africani



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche