Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    Gsma: telefonia mobile, in Africa sub sahariana nel 2020 l’80% con cellulari

    AFRICA – Fra cinque anni l’80% degli 800 milioni di abitanti dell’Africa sub sahariana dovrebbe avere accesso alla telefonia cellulare, una percentuale che raddoppierebbe rispetto alla situazione attuale. E’ la previsione della federazione degli operatori telefonici  Gsma (Associazione Groupe Speciale Mobile) che raggruppa 800 operatori telefonici.

    L’Africa ha sperimentaro l’espansione più rapida della telefonia cellulare di tutto il mondo negli ultimi cinque anni. Ma « i servizi mobile sono ancora agli inizi. Vorremmo che fossero accessibili ovunque sono già possibili comunicazioni voce » ha detto Mortimer Hope, direttore di Gsma per l’area Africa.

    Per questo, sottolineano i professionisti del settore, sono necessarie nuove infrastrutture, e sarà necessario anche un coinvolgimento economico da parte dei governi. Dal punto di vista degli operatori, si è già assistito a una tendenza al ribasso sulle tariffe, sia delle comunicazioni che dei prezzi dei singoli smartphone, sempre più accessibili.

    Ad oggi, circa 15% degli africani avrebbero accesso a Internet attraverso il telefono cellulare.

    Nel 2013, l’industria della telefonia mobile ha contribuito al 5,4% del Pil nell’Africa sub-sahariana; le previsioni per il 2020 portano ad un aumento al 6,2%.

    Per approfondire:

    Leggi il numero dedicato a  "Classe media: i nuovi consumatori africani"

    Leggi il numero dedicato a “Classe media: i nuovi consumatori africani”



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche