Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    Cooperazione tedesca per assicurare agricoltori contro rischi del clima

    Il ministero della Cooperazione economica e lo sviluppo tedesco ha donato 5,9 milioni di dollari al Programma alimentare mondiale (WFP/PAM) per garantire una copertura assicurativa agli agricoltori in Africa contri i rischi climatici.

    A darne notizia è stato lo stesso PAM, precisando che i fondi consentiranno di assistere circa 1,3 milioni di piccoli agricoltori in cinque Paesi del continente: Burkina Faso, Gambia, Mali, Mauritania e Zimbabwe.

    “Questi fondi arrivano in un momento cruciale – ha detto il responsabile dei programmi per la riduzione del rischio di catastrofi climatiche del PAM, Gernot Laganda – Mentre la priorità immediata di molti Paesi è concentrata sulla necessità di proteggere le persone e prevenire la diffusione del covid-19, è essenziale disporre di reti di sicurezza che proteggano le persone vulnerabili dalla doppia minaccia della pandemia e dagli impatti climatici: ondate di calore, alluvioni, tempeste e siccità stanno aggravando gli effetti economici e quelli sulla salute pubblica della pandemia, creando un ulteriore onere per i servizi sanitari già sotto tensione”.

    In base a quel che viene reso noto, i fondi tedeschi finanzieranno una copertura assicurativa per circa 108.000 persone in Mauritania, per 175.000 persone in Burkina Faso, per 45.000 persone in Gambia, per 745.000 persone in Mali e per 266.000 persone in Zimbabwe.

    Il regime assicurativo rientra nell’African Risk Capacity (ARC) dell’Unione Africana, un’innovativa istituzione di gestione del rischio e di resilienza che si propone di aiutare gli Stati membri dell’Unione Africana a gestire il rischio climatico e adattarsi ai cambiamenti climatici. [Redazione InfoAfrica] © Riproduzione riservata

    Per approfondire:

    Nel dopo-covid l’Africa produrrà in agricoltura sempre più per sé, ma ha bisogno di know-how

    La diffusione di covid-19 impone sostenibilità vera e nuovi modelli di sviluppo



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche