AFRICA – (aggiornamento del 17 Aprile) Sono 11.843 i casi di Covid19 confermati in tutto il continente africano. Lo si apprende dagli ultimi dati diffusi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dai quali si evince che la progressione del coronavirus nel continente resta lenta e senza scossoni. Nelle ultime 24 in Africa, a fronte di 1,3 miliardi di abitanti sparsi in 54 paesi, si è registrato un incremento di casi di poco più di 500 unità. L’Africa resta quindi la zona del pianeta con la minore diffusione del virus, che a livello globale è pronto in poche ore a superare i 2 milioni di contagi.
All’interno del continente, anche il Marocco, dopo Sudafrica, Egitto ed Algeria, ha superato la ‘soglia’ simbolica dei 2000 casi (vedi tabella). Seguono, con qualche centinaia di casi, la Tunisia e poi alcuni paesi dell’Africa Occidentale (Burkina Faso, Costa d’Avorio, Camerun, Ghana). E’ bene segnalare che al momento in Africa non si è verificata alcuna crescita “esponenziale” ma in tutti paesi i numeri salgono in maniera limitata e costante. Unice eccezione nelle ultime 48 ore è quella di Gibuti, che è passato in un paio di giorni da una sessantina di casi a 591. Il Lesotho resta l’unico paese africano senza alcun contagio comunicato.
Sul fronte delle misure di limitazione, è bene sottolineare che, a fronte di numeri limitati rispetto alle altre zone del mondo, la maggior parte dei paesi africani si è dimostrata la più reattiva nel prendere misure di prevenzione e contenimento. Nelle ultime 24 ore si registrano le novità introdotte da Senegal, Costa d’Avorio, Zimbabwe e Zambia.
E’ bene evidenziare che da giorni ormai il Ministero degli Esteri ha pubblicato il seguente avviso relativo a tutte le destinazioni nel mondo:
“In base alla normativa vigente, sono VIETATI tutti i viaggi e gli spostamenti per turismo all’estero come sul territorio nazionale. Visita il sito www.governo.it per consultare la normativa in vigore. La dichiarazione dell’OMS con cui si classifica COVID-19 come “pandemia” sta comportando l’adozione di misure restrittive (sospensione del traffico aereo, divieto di ingresso, respingimento in frontiera, quarantena obbligatoria, accertamenti sanitari) da parte di tutti i Paesi del mondo, con scarso o nessun preavviso. SI RACCOMANDA DI EVITARE OGNI VIAGGIO/SPOSTAMENTO NON ESSENZIALE. Il rientro in Italia è consentito per ragioni di ASSOLUTA URGENZA (DPCM 22 marzo 2020). Chi rientra in Italia dall’estero deve sottoporsi ad ISOLAMENTO FIDUCIARIO per 14 giorni. Per maggiori informazioni: http://www.viaggiaresicuri.it/approfondimento/saluteinviaggio/coronavirus/L’Italia”
NOVITA’ DEL 17 APRILE
SENEGAL – Al fine di evitare la diffusione del COVID-19, le autorità locali hanno disposto la sospensione, a decorrere dalle 23.59 del 20 marzo, di tutti i collegamenti aerei fino al 31 maggio 2020. Sono esclusi dal provvedimento i voli cargo e i rimpatri sanitari. Si raccomanda di verificare tempestivamente con le compagnia aerea di riferimento l’operatività del proprio volo.
COSTA D’AVORIO – Al fine di evitare il diffondersi del COVID-19 le autorità locali dal 22 marzo hanno disposto la chiusura delle frontiere terrestri, marittime e aeree.Dal 24 marzo è in vigore il coprifuoco dalle 21.00 alle 5.00 e dal 29 marzo è vietato il movimento di persone tra la Grande Abidjan (il distretto autonomo di Abidjan si è esteso alle città di Dabou, Azaguié, Bingerville, Grand-Bassam, Bonoua e Assinie, il limite settentrionale è PK30 sull’autostrada Abidjan/Yamoussoukro) e altre città del Paese, ad eccezione di quelle munite di un permesso, in particolare nelle aree legate alla fornitura di cibo e di beni di prima necessità.È probabile che vengano attuate altre misure. Si consiglia di consultare il sito web dell’ambasciata Italia a ad Abidjan: https://ambabidjan.esteri.it/ambasciata_abidjan/it/
ZIMBABWE – In risposta all’emergenza COVID-19 le Autorità dello Zimbabwe hanno disposto una serie di misure restrittive per evitare il diffondersi del contagio, tra le quali la chiusura di tutte le frontiere ai viaggiatori non residenti e, partire dal 30 marzo, un lockdown nazionale per i successivi 21 giorni. I voli internazionali arrivo ed in partenza dal paese sono momentaneamente sospesi.
ZAMBIA – Al fine di contenere la diffusione del COVID-19 le Autorità dello Zambia hanno introdotto il 25 marzo ulteriori misure restrittive estese fino al 23 aprile. L’unico aeroporto a rimanere operativo è l’aeroporto internazionale Kenneth Kaunda di Lusaka, mentre i confini terrestri rimangono attualmente aperti. Tutti i passeggeri in arrivo all’aeroporto internazionale di Lusaka, così come ad ogni altro punto d’ingresso del paese, se asintomatici, vengono sottoposti a 14 giorni di quarantena obbligatoria (a spese del viaggiatore) e controlli sanitari giornalieri. Le Autorità sanitarie pubbliche possono richiedere che le procedure di cui sopra avvengano presso strutture governative designate a tal fine.E’ sospeso il rilascio di visti per l’ingresso in Zambia alle frontiere e da parte di tutte le Ambasciate dello Zambia in favore delle persone provenienti da paesi colpiti dal Covid-19. Eventuali stranieri con il visto scaduto per l’impossibilità di lasciare lo Zambia a causa delle cancellazioni dei propri voli, possono rivolgersi all’ufficio immigrazione più vicino per la regolarizzazione del loro soggiorno.Ulteriori restrizioni riguardano il divieto di assembramenti con più di 50 persone, la chiusura di bar, ristoranti (che potranno svolgere solo servizio di asporto), locali notturni, cinema e palestre. Continuano a restare in vigore le misure di igienizzazione oltre al distanziamento sociale ed è consigliato l’uso di mascherine in luoghi pubblici quali mercati, centri commerciali, autobus e fermate di autobus.
CASI
I casi seguenti sono quelli ufficialmente confermati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO):
Paese | Casi | Paese | Casi | |
Sudafrica | 2506 | Mauritius | 324 | |
Egitto | 2505 | Senegal | 314 | |
Algeria | 2160 | R. D. Congo | 267 | |
Marocco | 2251 | Mayotte | 221 | |
Camerun | 855 | Kenya | 225 | |
Tunisia | 780 | Rwanda | 136 | |
Costa d’Avorio | 654 | Mali | 144 | |
Ghana | 636 | Repubblica del Congo | 117 | |
Gibuti | 591 | Madagascar | 110 | |
Niger | 584 | Etiopia, Gabon, Tanzania | 86 | |
Burkina Faso | 528 | Somalia | 80 | |
Guinea | 404 | Togo | 77 | |
Reunion | 390 | Uganda, Liberia | 55 | |
Nigeria | 373 | Zambia, Guinea Equatoriale , Eritrea, Namibia, Benin, Libia, Sudan, Guinea Bissau, Repubblica del Centrafrica, Mozambico, Eswatini, Seychelles, Ciad, Zambia Capo Verde, Mauritania, Angola, Zimbabwe,Somalia, Gambia, Botswana, Burundi, Malawi, Sud Sudan | <50 |
MISURE RESTRITTIVE AI VIAGGI PER ITALIANI
(Per maggiori dettagli si rimanda al sito viaggiaresicuri.it del Ministero degli Affari Esteri. Le misure di Contenimento, infatti, variano da paese a paese e vanno dalla semplice misurazione della temperatura all’arrivo a pratiche di autoisolamento etc..)
Angola/ Divieto
Algeria/ Chiusura frontiere-sospensione voli
Benin/Chiusura frontiere-restrizione visti – Quarantena
Botswana/ Divieto
Burundi/ sospensione voli – Quarantena
Capo Verde – Sospensione voli-Contenimento
Camerun – Divieto
Centrafrica Repubblica – Quarantena
Ciad/ Divieto
Comore/ Chiusura confini
Congo/Quarantena
Costa d’Avorio/Contenimento
Egitto/ Chiusura aeroporti- Contenimento-Ricovero
Eritrea/ Quarantena
Etiopia/ Quarantena-Sospensione voli-
Gabon/ Contenimento-Divieto
Gambia/ Contenimento
Ghana/ Divieto
Gibuti/ Divieto
Guinea Bissau/ Contenimento
Guinea (Conakry)/ Quarantena
Guinea Equatoriale/ Divieto
Kenya/ Divieto
Liberia/ Isolamento (14 giorni)
Madagascar/ Divieto-respingimento
Malawi/ Lockdown – Isolamento (14 giorni)
Marocco/ Sospensione collegamenti con estero – Contenimento-Isolamento
Mauritius/Divieto
Mozambico/ Quarantena-blocco visti
Niger/ Quarantena
Nigeria/Chiusura voli – Contenimento-Quarantena
Rwanda/ Controlli-Monitoraggio (con spese a carico)
R.D. Congo/Contenimento-Quarantena
Senegal/Contenimento-Quarantena
Seychelles/ Divieto
Sierra Leone/ Quarantena
Somalia/ Sospensione voli
Sudafrica/ Divieto
Sudan/ Coprifuoco – sospensione Visti- chiusura frontiere
Sud Sudan/ Chiusura frontiere internazionali – Divieto – Contenimento-Quarantena
Tanzania/ Contenimento-Quarantena
Tunisia/ Divieto
Uganda/ Sospensione voli – Quarantena
Zambia/ Sospensione voli – Contenimento-Quarantena
Zimbabwe/ Contenimento
