AFRICA – (aggiornamento del 30 Marzo) Continuano ad aumentare, ma in maniera regolare, i dati della diffusione del Covid-19 in Africa, dove spicca la situazione del Sudafrica, unico paese del Continente ad aver superato la soglia dei 1000 casi.
E’ quanto emerge dagli ultimi dati confermati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO), che fissa a 1187 i casi in Sudafrica (venerdì erano 950 circa). Oltre al caso sudafricano, sono i paesi del Nord Africa quelli col maggior numero di casi (Algeria, Marocco e Tunisia sono tra 400 e 550 casi circa). Seguono alcuni paesi dell’Africa Occidentale, Burkina Faso e Senegal in particolare, e i piccoli arcipelaghi nell’Oceano Indiano.
Sul fronte delle misure di limitazione si è quasi completata la lista delle chiusure e nelle ultime ore il piccolo regno di eSwatini ha annunciato l’introduzione dello stato d’emergenza.
E’ bene evidenziare che nelle ultime ore il Ministero degli Esteri ha pubblicato il seguente avviso relativo a tutte le destinazioni nel mondo:
“In base alla normativa vigente, sono VIETATI tutti i viaggi e gli spostamenti per turismo all’estero come sul territorio nazionale. Visita il sito www.governo.it per consultare la normativa in vigore. La dichiarazione dell’OMS con cui si classifica COVID-19 come “pandemia” sta comportando l’adozione di misure restrittive (sospensione del traffico aereo, divieto di ingresso, respingimento in frontiera, quarantena obbligatoria, accertamenti sanitari) da parte di tutti i Paesi del mondo, con scarso o nessun preavviso. SI RACCOMANDA DI EVITARE OGNI VIAGGIO/SPOSTAMENTO NON ESSENZIALE. Il rientro in Italia è consentito per ragioni di ASSOLUTA URGENZA (DPCM 22 marzo 2020). Chi rientra in Italia dall’estero deve sottoporsi ad ISOLAMENTO FIDUCIARIO per 14 giorni. Per maggiori informazioni: http://www.viaggiaresicuri.it/approfondimento/saluteinviaggio/coronavirus/L’Italia”
NOVITÀ’ DEL 30 MARZO
ETIOPIA – In risposta all’emergenza sanitaria causata da COVID-19, le autorità locali hanno disposto la misura di quarantena obbligatoria di 14 giorni per tutti i passeggeri in arrivo ad Addis Abeba da svolgersi presso designate strutture alberghiere (hotel Skylight ed Hotel Ghion) a proprie spese e con conferma di prenotazione in anticipo rispetto all’arrivo sul territorio etiopico. I passeggeri in transito prolungato (oltre le 8 ore) saranno trasportati in isolamento presso l’Hotel Skylight, nelle vicinanze dell’Aeroporto Internazionale di Addis Abeba – Bole, dove rimarranno per il periodo tra lo scalo e la ripartenza. È stato disposto anche il blocco dei voli verso 30 Paesi. Il volo della Ethiopian Airlines da Addis Abeba a Milano è stato sospeso dal 17 marzo, quello da Addis Abeba a Roma Fiumicino è stato sospeso dal 28 marzo, fino a nuovo avviso. Sono tuttavia possibili voli con scalo in un numero limitato di città europee. Si raccomanda di contattare direttamente Ethiopian Airlines per informazioni sui voli disponibili. Il traffico aereo può subire cambiamenti con scarso o nessun preavviso. Dal 16 marzo e fino al 31 marzo sono sospesi tutti gli eventi che prevedano grandi assembramenti, sono chiuse le scuole e sono limitate le manifestazioni religiose. In caso di febbre, tosse e difficoltà respiratorie, le autorità locali raccomandano di chiamare immediatamente il numero 8335 per assistenza medica
ESWATINI – In risposta all’emergenza sanitaria causata da COVID-19, le Autorità di Eswatini hanno dichiarato lo stato di emergenza nel Paese. In particolare hanno introdotto, dal 26 marzo per 20 giorni, un blocco parziale degli spostamenti fuori dal proprio domicilio, permessi solo per motivi necessari, il divieto di riunioni sociali con più di 20 persone, la chiusura di tutti i bar. Hanno adottato altresì una serie di limitazioni nei viaggi internazionali. Dal 27 marzo è imposto il divieto di ingresso nel Paese, con l’eccezione dei soli cittadini e residenti. I residenti che tornano dall’estero sono sottoposti a una quarantena obbligatoria di 14 giorni in luoghi designati, oltre a quelli autorizzati per l’autoisolamento. Dalla sera del 26 marzo non è più possibile lasciare Eswatini con aerei di linea fino a nuovo avviso e dalla stessa data lo spazio aereo sudafricano è stato chiuso agli aeromobili commerciali.
CASI
I casi seguenti sono quelli ufficialmente confermati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO):
Paese | Casi | Paese | Casi | |
Sudafrica | 1187 | Madagascar | 37 | |
Egitto | 576 | Uganda | 30 | |
Marocco | 450 | Togo | 29 | |
Algeria | 409 | Kenya | 25 | |
Tunisia | 278 | Gibuti | 19 | |
Burkina Faso, | 146 | Mali | 18 | |
Reunion | 143 | Etiopia Zambia | 16 | |
Costa d’Avorio | 140 | Tanzania | 14 | |
Ghana | 137 | Namibia | 11 | |
Senegal | 130 | Niger | 10 | |
Mauritius | 102 | Guinea Equatoriale, Gabon, BeninRepubblica del Centrafrica, MozambicoRepubblica del Congo, Eswatini, Guinea, EritreaLiberia, Ciad, Sudan, Zambia Capo Verde, Mauritania, Angola, Zimbabwe,Somalia, Gambia, Guinea Bissau, Libia | <10 | |
Camerun, | 91 | |||
R. D. Congo, | 68 | |||
Nigeria | 65 | |||
Rwanda | 60 | |||
Mayotte | 50 |
MISURE RESTRITTIVE AI VIAGGI PER ITALIANI
(Per maggiori dettagli si rimanda al sito viaggiaresicuri.it del Ministero degli Affari Esteri. Le misure di Contenimento, infatti, variano da paese a paese e vanno dalla semplice misurazione della temperatura all’arrivo a pratiche di autoisolamento etc..)
Angola/ Divieto
Algeria/ Chiusura frontiere-sospensione voli
Benin/Chiusura frontiere-restrizione visti – Quarantena
Botswana/ Divieto
Burundi/ sospensione voli – Quarantena
Capo Verde – Sospensione voli-Contenimento
Camerun – Divieto
Centrafrica Repubblica – Quarantena
Ciad/ Divieto
Comore/ Chiusura confini
Congo/Quarantena
Costa d’Avorio/Contenimento
Egitto/ Chiusura aeroporti- Contenimento-Ricovero
Eritrea/ Quarantena
Eswatini/ Stato d’emergenza
Etiopia/ Quarantena-Sospensione voli-
Gabon/ Contenimento-Divieto
Gambia/ Contenimento
Ghana/ Divieto
Gibuti/ Divieto
Guinea Bissau/ Contenimento
Guinea (Conakry)/ Quarantena
Guinea Equatoriale/ Divieto
Kenya/ Divieto
Liberia/ Isolamento (14 giorni)
Madagascar/ Divieto-respingimento
Malawi/ Isolamento (14 giorni)
Marocco/ Sospensione collegamenti con estero – Contenimento-Isolamento
Mauritius/Divieto
Mozambico/ Quarantena-blocco visti
Niger/ Quarantena
Nigeria/Chiusura voli – Contenimento-Quarantena
Rwanda/ Controlli-Monitoraggio (con spese a carico)
R.D. Congo/Contenimento-Quarantena
Senegal/Contenimento-Quarantena
Seychelles/ Divieto
Sierra Leone/ Quarantena
Somalia/ Sospensione voli
Sudafrica/ Divieto
Sudan/ Coprifuoco – sospensione Visti- chiusura frontiere
Sud Sudan/ Chiusura frontiere internazionali – Divieto – Contenimento-Quarantena
Tanzania/ Contenimento-Quarantena
Tunisia/ Divieto
Uganda/ Sospensione voli – Quarantena
Zambia/ Sospensione voli – Contenimento-Quarantena
Zimbabwe/ Contenimento
