Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    Coronavirus: casi e restrizioni in Africa, aggiornamento del 23 marzo

    AFRICA – (aggiornamento del 23 Marzo) Si sono moltiplicati i casi di diffusione di coronavirus in Africa nel fine settimana con molti paesi entrati per la prima volta nella lista ufficiale dopo aver segnalato di aver registrato il loro primo caso positivo al Coronavirus-Covid19. 

    E’ quanto emerge dagli ultimi dati confermati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO), dai quali emerge anche chiaramente come Egitto e Sudafrica siano i paesi alle prese con il maggior numero di casi, seguiti da altri paesi del Nord Africa (Algeria, Marocco, Tunisia) ma anche da Burkina Faso, Senegal.  

    Sul fronte delle misure di limitazione di viaggi e spostamenti, si segnala che ormai gli spazi di movimento sono quasi completamente chiusi, salvo casi eccezionali e deroghe verificate. Nelle ultime ore anche l’Algeria, paese che fino all’ultimo aveva tentato di non limitare il movimento di persone, ha annunciato la chiusura dei confini e la sospensione dei voli. Si segnala inoltre che il ministero degli Esteri sta organizzando voli di rimpatrio per gli italiani presenti in alcuni paesi africani. Si consiglia di informarsi con l’Unità di crisi della Farnesina o l’ambasciata/consolati.

    E’ bene evidenziare che nelle ultime ore il Ministero degli Esteri ha pubblicato il seguente avviso relativo a tutte le destinazioni nel mondo:

    “Ai sensi del DPCM 09/03/2020, sono da evitare tutti i viaggi e gli spostamenti per turismo all’estero come sul territorio nazionale. La dichiarazione dell’OMS con cui si classifica COVID-19 come “pandemia” sta comportando l’adozione di misure restrittive (sospensione del traffico aereo, divieto di ingresso, respingimento in frontiera, quarantena obbligatoria, accertamenti sanitari) da parte di tutti i Paesi del mondo, con scarso o nessun preavviso. SI RACCOMANDA DI EVITARE OGNI VIAGGIO/SPOSTAMENTO NON ESSENZIALE e non motivato da ragioni di lavoro, comprovato stato di necessità o motivi di salute.”

    NOVITÀ’ DEL 23 MARZO

    ALGERIA – In risposta all’emergenza sanitaria causata da COVID-19, dal mese di gennaio 2020 le Autorità algerine hanno adottato varie misure preventive e di controllo per evitare la diffusione del contagio. Da ultimo, il 17.3.2020 le autorità algerine hanno decretato, tra l’altro: 1) la chiusura di tutte le frontiere terrestri con i Paesi confinanti, salvo casi eccezionali da concordare di comune accordo con i Governi dei Paesi interessati: a chi sarà eccezionalmente consentito l’ingresso sarà imposta una quarantena obbligatoria per 14 giorni, in una struttura individuata dall’autorità sanitaria competente; 2) la sospensione di tutti i voli internazionali e di tutti i collegamenti marittimi da e per l’Algeria, ad eccezione di voli specialmente autorizzati; 3) divieto di ogni tipo di assembramento di persone; 4) chiusura delle moschee e dei luoghi di culto; 5) sospensione di tutti i mezzi di trasporto pubblico e privato interurbano e tra wilaya del Paese; 6) chiusura temporanea dei bar, dei ristoranti e delle Scuole. Si raccomanda ai connazionali che si trovano in Algeria di attenersi alle indicazioni delle autorità sanitarie locali pubblicate sul sito del Ministero della Salute, della popolazione e della riforma ospedaliera (www.sante.gov.dz) e sul portale web dedicato (http://covid19.sante.gov.dz/fr). Si raccomanda ai connazionali di seguire i media locali per tutti gli aggiornamenti e di attenersi scrupolosamente alle indicazioni delle autorità locali Per ogni informazione e richiesta, le autorità algerine hanno altresì attivato il numero verde 3030, oltre ai numeri verdi della Protezione Civile:1021 o 14.

    EGITTO – L`Egitto ha deciso di sospendere il traffico aereo a partire da mezzogiorno (ora locale) di giovedì 19 marzo fino al 31 marzo, con possibilità di estensione. Le autorità egiziane possono imporre la quarantena obbligatoria per i viaggiatori risultati positivi al Covid-19 in strutture ospedaliere governative, situate potenzialmente in località decentrate del Paese, dove l`accesso per familiari può essere soggetto a restrizioni o impossibile. Alcuni Paesi hanno imposto restrizioni all`entrata ai viaggiatori provenienti dall`Egitto, si raccomanda a tutti coloro che transitano dall`Egitto di verificare la situazione nel Paese di destinazione. Ai connazionali in Egitto che desiderino rientrare in Italia e abbiano difficoltà a lasciare il Paese a seguito della sospensione del traffico aereo, si raccomanda di contattare il seguente indirizzo mail: assistenza.cairo@esteri.it o i numeri dell’Ambasciata d’Italia a Il Cairo, attivi h24: 1. Centralino dell’Ambasciata d’Italia (attivo h24 7 giorni su 7): +20 2 27943194 / +20 2 27943195 / +20 2 27940658; 2. Centralino della Cancelleria Consolare (attivo dalla domenica al giovedì dalle 8.00 alle 18.00): +20 2 27730109 / +20 2 27730119; 3. Cellulare di reperibilità della Cancelleria Consolare (attivo il giovedì dalle 16.00 alle 22.00, il venerdì e il sabato dalle 8.00 alle 22.00): +20 100 19945994; 4. Cellulare di reperibilità della Ambasciata (attivo il giovedì dalle 16.00 alle 22.00, il venerdì e il sabato dalle 8.00 alle 22.00): +20 100 6690079. Si raccomanda inoltre di visitare il sito web dell’Ambasciata www.ambilcairo.esteri.it per maggiori informazioni.

    In risposta all’emergenza sanitaria COVID-19, tutti i voli da e per l’Egitto sono sospesi fino almeno al 31 marzo 2020. L’Ambasciata d’Italia al Cairo sta raccogliendo le manifestazioni di interesse a rientrare in Italia da parte dei connazionali temporaneamente in Egitto, con un possibile volo in deroga alla sospensione del traffico aereo. Gli interessati sono invitati a visitare il sito web dell’Ambasciata (https://ambilcairo.esteri.it/ambasciata_ilcairo/it/ambasciata/news/dall-…) e a scrivere all’indirizzo email: cairo.rimpatri@esteri.it.

    TUNISIA – In risposta all’emergenza sanitaria causata da COVID-19, il Consiglio di Sicurezza Nazionale tunisino ha decretato la quarantena nell’intero Paese a partire dalle ore 6:00 del 22 marzo 2020 fino al 4 aprile 2020. La quarantena generale prevede l’obbligo per tutti di restare presso il proprio domicilio e il divieto di uscire se non per soddisfare esigenze essenziali o in caso di necessità, ad esempio per fare la spesa e per cure mediche. I settori, pubblici e privati, esclusi dalla quarantena sono: alimentare, sanità, giustizia, amministrazione, energia, sicurezza, acqua, trasporto, telecomunicazioni, media, igiene e attività industriali vitali. A partire dal 18 marzo 2020 è in vigore il coprifuoco notturno su tutto il territorio tunisino tra le ore 18:00 e le ore 6:00 e dal 20 marzo 2020 è chiuso lo spazio aereo. Le autorità tunisine hanno disposto inoltre la chiusura delle frontiere terrestri e marittime (passeggeri) e adottato misure restrittive all’interno del Paese (annullamento eventi pubblici, eventi sportivi a porte chiuse, chiusura scuole, bar, ristoranti, divieto di assembramenti come mercati, bagni pubblici e feste). Per tutti i viaggiatori in arrivo in Tunisia è obbligatoria la permanenza domiciliare fiduciaria per 14 giorni con sorveglianza attiva da parte del Ministero della Salute, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuali e il divieto di viaggio nei 14 giorni dell’autoisolamento. Il mancato rispetto delle indicazioni delle autorità sanitarie circa la quarantena è passibile di sanzioni penali, dal pagamento di una multa di 120 dinari (circa 40 euro) ai sei mesi di reclusione. Per i casi sospetti è previsto l’isolamento sanitario e il trasferimento in strutture ospedaliere dedicate. Per segnalazioni di casi sospetti è a disposizione il numero 190; per informazioni il 80101919. Alla luce delle temporanee misure restrittive adottate dalle Autorità tunisine al fine di prevenire la diffusione del Coronavirus, in particolare nei confronti di coloro che provengono da aree a rischio, ivi inclusa l’Italia, si sconsigliano i viaggi turistici in Tunisia

    CASI

    I casi seguenti sono quelli ufficialmente confermati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO):

    PaeseCasi
    PaeseCasi
    Egitto294
    Rwanda17
    Sudafrica 240 
    Togo15
    Algeria139
    Mayotte, Mauritius11
    Marocco109
    Etiopia, Costa d’Avorio9
    Burkina Faso, Tunisia75
    Kenya, Seychelles7
    Senegal56
    Tanzania, Guinea Equatoriale, Gabon6
    Reunion47
    Repubblica del Congo4
    Camerun27
    Liberia, Repubblica del Centrafrica, Namibia, Madagascar, Capo Verde3
    Nigeria22
    Guinea, Mauritania, Benin, Angola, Zambia, Zimbabwe, Sudan2
    Ghana19
    Gibuti, Eritrea, Gambia , eSwatini, Togo, Somalia, Uganda, Ciad, Niger1

    MISURE RESTRITTIVE AI VIAGGI PER ITALIANI

    (Per maggiori dettagli si rimanda al sito viaggiaresicuri.it del Ministero degli Affari Esteri. Le misure di Contenimento, infatti, variano da paese a paese e vanno dalla semplice misurazione della temperatura all’arrivo a pratiche di autoisolamento etc..)

    Angola/ Divieto

    Algeria/ Chiusura frontiere-sospensione voli

    Benin/Chiusura frontiere-restrizione visti – Quarantena

    Botswana/ Divieto

    Burundi – Quarantena

    Capo Verde – Sospensione voli-Contenimento

    Camerun – Divieto

    Centrafrica Repubblica – Quarantena

    Ciad/ Divieto

    Congo/Quarantena

    Costa d’Avorio/Contenimento

    Egitto/ Chiusura aeroporti- Contenimento-Ricovero

    Eritrea/ Quarantena

    Etiopia/ Quarantena-Sospensione voli- 

    Gabon/ Contenimento-Divieto

    Gambia/ Contenimento

    Ghana/ Divieto

    Gibuti/ Divieto

    Guinea Bissau/ Contenimento

    Guinea (Conakry)/ Quarantena

    Guinea Equatoriale/ Divieto

    Kenya/ Divieto

    Liberia/ Isolamento (14 giorni)

    Madagascar/ Divieto-respingimento

    Malawi/ Isolamento (14 giorni)

    Marocco/ Contenimento-Isolamento

    Mauritius/Divieto

    Mozambico/ Quarantena

    Niger/ Quarantena

    Nigeria/Contenimento-Quarantena

    Rwanda/ Controlli-Monitoraggio (con spese a carico)

    R.D. Congo/Contenimento-Quarantena

    Senegal/Contenimento-Quarantena

    Seychelles/ Divieto

    Sierra Leone/ Quarantena

    Sudafrica/ Divieto

    Sudan/ sospensione Visti- chiusura frontiere

    Sud Sudan/ Contenimento-Quarantena

    Tanzania/ Contenimento-Quarantena

    Tunisia/ Divieto

    Uganda/ Quarantena

    Zambia/ Contenimento-Quarantena

    Zimbabwe/ Contenimento



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche