Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    In corso al Cairo la prima fiera per il commercio intra-africano

    La primissima “Fiera commerciale intra-africana”, finora unica nel suo genere, si sta svolgendo questa settimana al Cairo, la capitale egiziana. Ben 70.000 visitatori sono attesi a questa piattaforma di scambi per le relazioni commerciali, gli investimenti, nell’obiettivo di stringere partenariati e trovare nuovi sbocchi di mercato sul continente africano.

    L’evento è promosso dall’Afreximbank, la Banca africana per le importazioni e le esportazioni, in collaborazione con l’Unione Africana, e ha come principali sponsor il conglomerato nigeriano Dangote, la United Bank of Africa, Econet, Elsewedy Electric e Ceramica Cleopatra. E’ prevista la visita di una cinquantina di dirigenti politici continentali, mentre sono circa un migliaio gli espositori ad aver optato per uno stand nello spazio fieristico dell’Egypt International Exhibition Center.

    Sono previste diverse conferenze e sono programmate giornate dedicate alle country presentation di singoli Paesi identificati come hub commerciali: l’Egitto, il Sudafrica, la Nigeria, la Costa d’Avorio, il Kenya, l’Uganda. Sono anche in programma diversi incontri fra i ministri del Commercio dei singoli Paesi.

    Le analisi lo dimostrano: il commercio intra-africano è molto basso, e rappresenta solo il 15% degli scambi. L’Europa, come termine di paragone, ha un tasso di commercio interno del 59%, l’Asia del 51% e il Nord America del 37%.

    L’ambizione degli organizzatori è di stimolare accordi per 25 miliardi di dollari in sette giorni, fino alla chiusura il 17 dicembre.

    © Riproduzione riservata

    Per approfondire:

    Le mille innegabili opportunità mostrate dall’Africa si inseriscono in un percorso di crescita positivo, nonostante ritardi e, non di rado, brusche frenate; alle difficoltà interne, poi, si somma ancora l’ingerenza, non sempre velata, di potenze straniere.



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche