Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    A Roma la seconda Conferenza Italia-Africa, per costruire ponti

    AFRICA / ITALIA – Grande fermento a Roma per la seconda Conferenza ministeriale Italia-Africa che ha preso ufficialmente il via ieri con una serata al Maxxi, il Museo nzionale delle arti del XXI secolo. “Roma è un incrocio di culture da duemila anni – ha detto il ministro degli Affari esteri italiano Enzo Moavero Milanesi rivolgendosi a una platea di ministri, sottosegretari e alte cariche africani – e oggi celebriamo un incrocio di culture di due continenti, a loro volta composti da culture diversificate, con radici profonde nella storia”.

    Il ministro ha sottolineato più volte come la posizione geografica e la storia stessa dell’Italia ne hanno determinato una funzione di ponte al di sopra del Mediterraneo, ha ricordato spinte positive e negative caratterizzanti la storia dei due continenti dicendosi sicuro che adesso è stato imboccato un percorso di reciproco vantaggio, “di arricchimento culturale, di interscambio, di investimenti”.

    Per l’Italia della diplomazia, la conferenza è un successo non scontato, che replica il risultato della prima conferenza di due anni fa e della Conferenza sulle città africane tenuta lo scorso anno. Un’attenzione ricambiata dall’Africa che si è presentata con una quarantina di delegazioni da tutto il continente e partecipazioni significative anche dell’ultima ora.

    Presentata dal direttore della Direzione generale Mondializzazione (Dgmo), Massimo Gaiani, e organizzata con il contributo della Direzione Paesi Africa subsahariana rappresentata da Giuseppe Mistretta, l’iniziativa assume un valore significativo e rappresenta una conferma dell’attenzione di Roma all’Africa, al di là dei governi che si sono succeduti in questi anni. Non è un caso che il logo dell’Iniziativa Italia-Africa è ancora quello che era stato presentato nel 2013, quando il ministero degli Affari esteri era guidato da Emma Bonino. Un segno di continuità apprezzato e riconosciuto dalle rappresentanze diplomatiche africane in Italia.

    © Riproduzione riservata

    Per approfondire:

    Qual è lo stato delle relazioni politiche ed economiche tra Italia e Africa? A questo tema è dedicato il numero di ottobre 2018 di ‘Africa e Affari’



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche