di: Valentina Milani | 2 Luglio 2025
Il Prodotto interno lordo (Pil) della Somalia ha registrato una leggera flessione nel 2024, attestandosi al 4,1%, in calo rispetto al 4,2% dell’anno precedente. Lo riferisce il Somali National Bureau of Statistics (Snbs) nel suo ultimo rapporto annuale.
Il Pil pro capite, calcolato a prezzi correnti, è invece salito a 737 dollari statunitensi, rispetto ai 694 dollari del 2023. Secondo l’ufficio nazionale di statistica, l’economia somala ha beneficiato di un forte afflusso di rimesse dall’estero e di aiuti internazionali, che hanno sostenuto i livelli di consumo delle famiglie e rafforzato gli investimenti fissi, in particolare nel settore edilizio. Questo incremento della domanda è stato però accompagnato da un aumento significativo delle importazioni.
Il rapporto segnala che la crescita dell’export, trainata dalla domanda di prodotti agricoli, ha in parte compensato il saldo negativo della bilancia commerciale, che tuttavia si è ulteriormente ampliato nel 2024. In particolare, le esportazioni di beni e servizi sono cresciute del 42,3% in termini reali, grazie soprattutto a un aumento della domanda di colture e oli vegetali. Le importazioni, pari a quasi il 100% del Pil, sono aumentate del 28,5%, con incrementi rilevanti per alimenti, abbigliamento, calzature e prodotti medici.
Il settore delle costruzioni ha continuato a espandersi, con una domanda crescente di immobili residenziali e commerciali nei grandi centri urbani. Secondo il Snbs, ciò ha determinato un aumento dell’occupazione e una maggiore richiesta di materiali da costruzione, in gran parte importati. Anche gli investimenti in macchinari e attrezzature hanno accelerato negli ultimi anni.
Nonostante questi segnali positivi, gli esperti sottolineano le difficoltà strutturali che affliggono l’economia somala, tra cui siccità ricorrenti, inondazioni, invasioni di locuste, l’impatto della pandemia da Covid-19 e il perdurare del conflitto armato.
Il rapporto evidenzia come le rimesse della diaspora somala e gli aiuti internazionali siano elementi essenziali per sostenere i redditi familiari, finanziare lo sviluppo e migliorare la posizione della Somalia sul piano della bilancia dei pagamenti. Tali flussi, spesso anticiclici, giocano un ruolo chiave nel mantenere stabili consumi e investimenti anche in periodi di crisi economica.
© Riproduzione riservata