spot_img
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

L’Africa è il principale mercato del riso thailandese

di: Celine Camoin | 14 Luglio 2025

L’Africa è il primo mercato per il riso tailandese, con il Sudafrica in testa, seguito da Senegal, Costa d’Avorio e Mozambico. Secondo la National Grain Exporters Association (Trea) il continente ha assorbito il 30% delle spedizioni totali della Thailandia (9,94 milioni di tonnellate) lo scorso anno, per un costo totale di 60 miliardi di baht, pari a 1,6 miliardi di euro.

Nel complesso, la spinta è stata trainata da Sudafrica (833.184 tonnellate), Senegal (461.804 tonnellate), Costa d’Avorio (310.839 tonnellate), Mozambico (287.125 tonnellate) e Benin (286.649 tonnellate). Questi primi cinque Paesi da soli hanno rappresentato oltre il 70% del totale. Oltre a questi Paesi, altri importatori emergenti includono l’Angola (179.251 tonnellate), il Togo (144.552 tonnellate), la Repubblica Democratica del Congo (109.425 tonnellate), il Congo (87.216 tonnellate) e il Ghana (57.458 tonnellate).

Secondo alcuni analisti, la performance record del 2024 potrebbe cedere il passo a volumi molto più ridotti entro la fine di quest’anno. Tra gennaio e aprile 2025, gli acquisti di riso dalla Thailandia da parte del continente africano hanno raggiunto le 617.995 tonnellate, con un calo delle scorte di quasi il 32% su base annua, trainato da un calo della domanda, in particolare in Angola, Costa d’Avorio, Benin e Repubblica Democratica del Congo.

 

© Riproduzione riservata

Articoli correlati

I Podcast

spot_img

Rubriche