spot_img
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Lo Zimbabwe firma un patto con la Russia per contrastare le sanzioni

di: Céline Dominique Nadler | 10 Marzo 2025

Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Apa News, lo Zimbabwe e la Russia hanno firmato un accordo per contrastare congiuntamente le sanzioni economiche imposte dall’Occidente a entrambi i Paesi. L’intesa è stato firmato ieri durante un incontro tra il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il ministro degli Esteri dello Zimbabwe Amon Murwira a Mosca.

L’obiettivo è quello di rafforzare la cooperazione in settori chiave, tra cui l’esplorazione geologica, l’estrazione di risorse minerarie, l’energia, l’agricoltura e la difesa.

Lo Zimbabwe è soggetto a sanzioni da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Europea (Ue) da più di vent’anni, principalmente a causa di accuse di violazioni dei diritti umani e irregolarità elettorali. Il governo dello Zimbabwe ritiene che le sanzioni, che includono il congelamento dei beni e il divieto di viaggio per gli alti funzionari, abbiano aggravato le difficoltà economiche del Paese.

Nel frattempo, la Russia è oggetto di crescenti sanzioni occidentali dal 2014, quando Stati Uniti e Unione Europea hanno imposto restrizioni in seguito alla riunificazione della Crimea con la Russia. Dall’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022, l’Ue ha imposto 15 cicli di sanzioni, congelando i beni sovrani di Mosca e interrompendo quasi tutti i legami commerciali ed energetici.

In una conferenza stampa tenutasi dopo i colloqui, Murwira ha descritto i legami politici dello Zimbabwe con la Russia come “eccellenti” e ha sottolineato l’importanza di tradurli in una “solida e reciprocamente vantaggiosa cooperazione economica”. Ha inoltre ribadito l’ambizione dello Zimbabwe di entrare a far parte del gruppo Brics, affermando che il Paese ha presentato la sua candidatura.

Il presidente Emmerson Mnangagwa aveva già discusso della candidatura dello Zimbabwe con il presidente russo Vladimir Putin a San Pietroburgo a giugno.

Da parte sua, Lavrov ha ribadito l’impegno della Russia nel sostenere le nazioni africane nella difesa e nella sicurezza, promettendo ulteriore assistenza nell’addestramento militare, nell’applicazione della legge e negli sforzi antiterrorismo.

© Riproduzione riservata

Articoli correlati

spot_img

I Podcast

spot_img

Rubriche