spot_img
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Kenya: Airtel Kenya presenta la prima Ai anti-spam

di: Andrea Spinelli Barrile | 12 Maggio 2025

La compagnia telefonica Airtel Kenya ha lanciato un servizio di allerta spam basato sull’intelligenza artificiale, che non avrà costi aggiuntivi per gli utenti di Airtel e promette di porre fine ai numerosi messaggi e chiamate spam. Lo si apprende da un comunicato di Airtel.

Le chiamate e i messaggi spam sono un problema non soltanto in Italia, dove spesso ci ritroviamo a ricevere decine di telefonate ogni giorno da parte di call center e chatbot vari, telefonate generalmente improntate alla vendita di servizi di vario tipo: spesso queste chiamate vengono fatte da operatori ma capita spesso di finire vittime di truffe o di parlare con sistemi automatizzati, che quando va bene chiedono informazioni sensibili e personali al malcapitato e, quando va male, riescono a vendere loro beni o servizi in maniera truffaldina. Un problema che esiste, pari pari, anche in Kenya (e non solo).

Secondo il Truecaller Insights Report del 2019, un utente medio in Kenya riceve circa 102 Sms spam al mese, per un totale di 1.224 messaggi spam all’anno.

Il nuovo servizio di Airtel sarà disponibile per tutti gli abbonati di Airtel Kenya ed offre una protezione a doppio livello contro spam e truffatori: lo strumento, un’intelligenza artificiale (Ia), è il primo strumento di allerta spam in Africa e bloccherà anche i messaggi di marketing promozionale indesiderati.

Secondo Airtel, la sua nuova Ia bloccherà tutto lo spam, compresi messaggi indesiderati, senza notificare messaggi specifici sul telefono dell’utente, questo per salvaguardare la privacy di tutti gli abbonati.

Airtel afferma che l’innovativa soluzione basata sull’Ia classifica gli Sms sospetti come “Sospetto Spam” analizzando in tempo reale oltre 250 parametri del servizio di messaggistica: tra questi, in particolare studierà i modelli di utilizzo del mittente, come la frequenza degli Sms e la distribuzione geografica dei destinatari.

Questo nuovo strumento porrà fine alla dipendenza da software di terze parti per segnalare i messaggi spam, garantendo al contempo la privacy dei clienti: lo strumento di Ia va oltre il semplice blocco dei messaggi, avvisando gli utenti della presenza di link web dannosi ricevuti via Sms e li mette anche in guardia dal cliccare accidentalmente su link sospetti. Questo risultato viene ottenuto analizzando ogni Sms in tempo reale alla ricerca di Url presenti nella blacklist.

© Riproduzione riservata

Articoli correlati

I Podcast

spot_img

Rubriche