di: Enrico Casale | 7 Febbraio 2025
Il settore agricolo dello Zimbabwe si prepara a una riforma significativa con la revisione dello Seed Certification Scheme, un’iniziativa volta a modernizzare il sistema di certificazione delle sementi e a renderlo conforme agli standard internazionali. Il progetto fa parte dello Zimbabwe Emergency Food Production Facility ed è finanziato dalla Banca Africana di Sviluppo, con il supporto dell’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura e del ministero delle Terre, dell’Agricoltura, della Pesca, dell’Acqua e dello Sviluppo Rurale dello Zimbabwe.
Secondo quanto riportato da Bulawayo24News, il Paese segue attualmente standard di certificazione internazionale come gli Oecd Seed Schemes, l’International Seed Testing Association e i quadri normativi del Mercato Comune per l’Africa Orientale e Meridionale e della Southern African Development Community. Tuttavia, la Seed Certification Scheme Notice del 2000 (SI 213/2000) è diventata obsoleta e necessita di aggiornamenti per garantire una maggiore competitività nel mercato globale.
Il coordinatore subregionale della Fao per l’Africa meridionale, Patrice Talla, ha sottolineato che l’allineamento agli standard internazionali migliorerebbe l’accesso ai mercati per i produttori locali e rafforzerebbe la sicurezza alimentare. “Non si tratta solo di conformità normativa; si tratta di garantire che gli agricoltori dello Zimbabwe, in particolare i piccoli proprietari, abbiano accesso a sementi di alta qualità che possano migliorare le rese e i mezzi di sostentamento”, ha dichiarato Talla.
Tra le principali sfide individuate vi sono le differenze nei requisiti di certificazione tra lo Zimbabwe e gli standard internazionali, come le distanze di isolamento e i limiti sui patogeni trasmessi dai semi. La riforma si concentrerà sull’armonizzazione di questi standard per favorire una maggiore esportazione e commercio di sementi con i mercati regionali e globali.
Secondo gli esperti, l’aggiornamento dello Seed Certification Scheme contribuirà alla crescita del settore agricolo zimbabwano, aumentando i volumi commerciali e migliorando la sicurezza alimentare. Il successo dell’iniziativa dipenderà dalla collaborazione tra governo, produttori di sementi, esperti legali e organizzazioni internazionali.
© Riproduzione riservata