spot_img
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Verso il ritorno della Formula 1 in Africa: il Sudafrica rilancia Kyalami

di: Valentina Milani | 17 Luglio 2025

Il Sudafrica potrebbe presto tornare nel calendario della Formula 1, con un incontro decisivo previsto nelle prossime due settimane tra funzionari governativi e rappresentanti del campionato automobilistico. Lo ha annunciato ieri in Parlamento il ministro dello Sport, Gayton McKenzie.

Secondo quanto riferito, il circuito di Kyalami ha ottenuto l’autorizzazione per modificare il proprio layout, un passaggio chiave per ospitare il primo Gran Premio sudafricano dal 1993. “Abbiamo già avuto diversi incontri con la direzione della Formula 1, e uno cruciale si terrà nelle prossime due settimane”, ha dichiarato McKenzie.

A differenza dei tentativi precedenti, l’attuale progetto non farà affidamento su finanziamenti pubblici. Il ministro ha lodato l’imprenditore Toby Venter, proprietario dell’autodromo, per aver assunto l’onere degli adeguamenti strutturali, definendo il suo impegno “un dovere patriottico”. Importanti sponsor come Mtn, MultiChoice e Heineken hanno espresso il loro sostegno e sono attesi alla riunione con i vertici della F1. McKenzie ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa, affermando che “non si può parlare di campionato del mondo se si esclude un intero continente, in particolare l’Africa subsahariana”. Tra l’altro, il Paese vanta una grande tradizione negli sport motoristici coronata nel 1979 dalla vittoria del campionato del mondo di F.1 del sudafricano Jody Scheckter (finora l’unico africano ad essere salito sul podio più alto del Circus).

Oltre alla Formula 1, il Sudafrica sta valutando la possibilità di ospitare un torneo del circuito LIV Golf nel 2026 e ha manifestato interesse a candidarsi per i Giochi Olimpici estivi del 2036.

Il ministro ha infine annunciato che è in fase di finalizzazione il finanziamento per l’introduzione del Video Assistant Referee (Var) nel campionato nazionale di calcio, con l’obiettivo di adeguarsi agli standard internazionali e ridurre le polemiche legate alle decisioni arbitrali.

© Riproduzione riservata

Leggi il numero di Africa e Affari dedicato alla crescita del business dello sport in Africa

Articoli correlati

I Podcast

spot_img

Rubriche