di: Celine Camoin | 3 Luglio 2025
Le obbligazioni internazionali del Senegal hanno registrato un altro calo significativo, secondo un articolo di Bloomberg intitolato “Senegal’s Dollar Bonds Slump as Report Raises New Debt Fears” (Il crollo delle obbligazioni in dollari del Senegal mentre un rapporto solleva nuovi timori sul debito), messo in evidenza dal portale La vie sénégalaise. Questo crollo arriva dopo che un rapporto di Barclays Plc ha rivelato che il debito pubblico del Senegal ha raggiunto il 119% del Pil nel 2024, un aumento allarmante rispetto alla stima del 99,7% per il 2023, stabilita da una precedente verifica della Corte dei Conti senegalese.
Il mercato obbligazionario senegalese, già sotto pressione dalle rivelazioni del settembre 2024 sulla falsificazione dei conti pubblici da parte della precedente amministrazione, sta subendo un’ulteriore battuta d’arresto. Le obbligazioni in dollari del Senegal sono ora tra le peggiori nei mercati emergenti, secondo Bloomberg. Questo calo riflette la crescente sfiducia degli investitori nella sostenibilità del debito senegalese, aggravata da un persistente deficit di bilancio previsto al 6,5% del Pil tra il 2025 e il 2028.
Il rapporto Barclays evidenzia la crescente dipendenza del Senegal dai finanziamenti esterni, con il protrarsi dei negoziati con il Fondo monetario internazionale (Fmi) per un nuovo programma di prestiti. Questa situazione complica gli sforzi del governo per stabilizzare le finanze pubbliche e rassicurare i mercati.
I titoli di Stato senegalesi con scadenza 2033 e 2048, già sotto pressione a settembre 2024 (con valori rispettivi di 84,54 centesimi e 67,17 centesimi per dollaro), continuano a perdere terreno. Il rapporto Barclays, unito alle incertezze sul sostegno del FMI, probabilmente manterrà questa tendenza al ribasso nel breve termine.
© Riproduzione riservata