di: Andrea Spinelli Barrile | 18 Luglio 2025
I cittadini keniani hanno maggiori probabilità di creare un proprio impiego o di trovare lavoro nel settore informale piuttosto che in quello formale. A sostenerlo è un sondaggio condotto dal Kenya National Bureau of Statistics (Knbs), l’istituto statistico nazionale keniano.
Stando ai dati, riportati dai media locali, nel 2024 l’economia del Kenya ha generato 782.300 nuovi posti di lavoro, la maggior parte dei quali nel settore privato. Si tratta tuttavia di un calo significativo – pari al 7,8% – rispetto al numero di posti creati nel 2023. Inoltre, il 90% dei nuovi impieghi è stato registrato nel settore informale, che include piccole imprese, lavoro autonomo e occupazioni occasionali. Questo settore ha registrato una crescita del 4,2%, raggiungendo 17,4 milioni di lavoratori. Tuttavia, anche in questo caso, il tasso di crescita è rallentato rispetto all’anno precedente.
Il settore formale, che comprende i lavori retribuiti e regolamentati a tempo pieno, ha contribuito con 78.600 nuovi posti di lavoro. L’occupazione in questo comparto è cresciuta del 2,4%, portando il totale a circa 3,2 milioni di lavoratori.
© Riproduzione riservata