di: Andrea Spinelli Barrile | 20 Giugno 2025
Il Kenya e la Finlandia hanno ribadito la loro forte cooperazione in settori chiave quali la mediazione per la pace, l’istruzione, l’azione per il clima e il commercio. Musalia Mudavadi, segretario di gabinetto del Kenya e ministro degli Affari esteri e la diaspora, ha rappresentato il presidente William Samoei Ruto al 13simo Kultaranta talks, tenutosi a Naantali, in Finlandia, e ospitato dal presidente finlandese Alexander Stubb. Il tema di questa edizione era “L’ordine mondiale in evoluzione: il vecchio incontra il nuovo”.
Nel corso di una tavola rotonda di intitolata “Accumulazione di shock globali: ciò che l’Occidente deve comprendere”, Mudavadi ha affrontato la crescente frammentazione del sistema globale, evidenziando l’indebolimento della diplomazia multilaterale di fronte all’aumento del nazionalismo e dell’unilateralismo, sottolineando che le perturbazioni regionali, in particolare in Africa, hanno ora innegabili ripercussioni globali. Mudavadi ha parlato “della complessa dualità dell’Africa”: conflitti persistenti che colpiscono quasi 500 milioni di persone, da un lato, e la crescente potenza del continente, dall’altro. Ha sostenuto la piena rappresentanza africana nelle istituzioni globali, in particolare nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, dove l’Africa rimane l’unica regione senza un seggio permanente, mentre citando la crescita demografica e giovanile del continente, ha detto: “Fate spazio: il futuro è africano”.
A margine dei colloqui, Mudavadi ha incontrato la ministra degli Esteri finlandese Elina Valtonen per esaminare i progressi delle relazioni bilaterali: in una nota congiunta, i due Paesi hanno ribadito la loro cooperazione in materia di mediazione di pace, istruzione, azione per il clima e commercio e il Kenya ha accolto con favore il sostegno finlandese allo sviluppo, anche attraverso Finnfund, in settori come la sanità, le energie rinnovabili e le infrastrutture digitali. Mudavadi ha chiesto una maggiore collaborazione nella risoluzione dei conflitti, con il sostegno all’iniziativa del Kenya per lo sviluppo di un trattato di mediazione internazionale, e ha invocato il sostegno della Finlandia per ospitare il segretariato del Trattato globale sulla plastica a Nairobi.
© Riproduzione riservata