spot_img
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Il Lesotho concede la licenza a Starlink

di: Valentina Milani | 16 Aprile 2025

Il Lesotho ha concesso una licenza a Starlink, la rete satellitare di SpaceX fondata da Elon Musk, per operare nel Paese e offrire servizi di connessione Internet via satellite. Lo ha annunciato l’Autorità per le comunicazioni del Lesotho (Lca), precisando che l’autorizzazione ha una validità di dieci anni.

La decisione arriva in un momento delicato per il piccolo regno montano dell’Africa meridionale, colpito a inizio aprile da dazi statunitensi del 50% sulle esportazioni verso gli Stati Uniti – la misura più severa imposta a un singolo Paese nel quadro delle tariffe reciproche introdotte durante la presidenza Trump e successivamente sospese. La settimana scorsa, tuttavia, le tariffe sono state ridotte al 10%, con una proroga di 90 giorni.

Il via libera del Lesotho si inserisce nel più ampio processo di espansione africana di Starlink, cominciato nel gennaio 2023 con il lancio del servizio in Nigeria. Da allora, la rete satellitare ha ottenuto l’approvazione ad operare in almeno 18 Paesi africani. Solo negli ultimi mesi sono arrivate autorizzazioni da parte della Liberia (gennaio), del Niger (marzo) e della Somalia (aprile).

L’ingresso di Starlink in un numero crescente di Stati riflette il tentativo di colmare il divario digitale in un continente dove, secondo le stime, solo il 40% della popolazione – circa 520 milioni di persone su 1,3 miliardi – ha accesso a Internet, la percentuale più bassa a livello globale.

Nonostante la crescita, Starlink ha incontrato ostacoli normativi in alcune aree del continente. In Sudafrica, il Paese più industrializzato dell’Africa, il servizio non è ancora disponibile: nell’agosto 2023, le autorità hanno vietato l’importazione dei kit di connessione, bloccando di fatto l’accesso alla rete satellitare di SpaceX.

Attualmente Starlink serve oltre 2,6 milioni di utenti in tutto il mondo, grazie a una costellazione di circa 5.500 satelliti, la cui messa in orbita è iniziata nel 2019.

© Riproduzione riservata

Articoli correlati

spot_img

I Podcast

spot_img

Rubriche