di: Enrico Casale | 5 Dicembre 2024
Il ministero dell’Agricoltura di Gibuti, in collaborazione con la Banca Africana di Sviluppo (AfDB) e il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad), ha avviato il Progetto di imprenditoria giovanile per l’adattamento al clima (Pejacc). L’iniziativa, finanziata con 57,4 milioni di dollari, mira a trasformare le filiere agricole e orticole del Paese, coinvolgendo giovani e donne nella lotta alle sfide climatiche.
Il progetto prevede la creazione di 200 piccole e medie imprese e di oltre 5.800 posti di lavoro (3.500 permanenti). Ciò permetterà di ridurre la dipendenza dalle importazioni alimentari del 30-40%, promuovendo colture locali come pomodori e meloni. Tra gli interventi previsti, una linea di credito da 10 milioni di dollari per sostenere giovani imprenditori agricoli e l’adozione di tecniche produttive resilienti al clima.
Il ministro Mohamed Ahmed Awaleh ha definito il Pejacc un pilastro strategico per lo sviluppo agricolo, mentre il rappresentante di AfDB Pascal Sanginga ha elogiato l’impegno di Gibuti per affrontare le sfide climatiche ed economiche. Il Pejacc rappresenta un passo importante per rafforzare la sicurezza alimentare e promuovere un’agricoltura moderna, inclusiva e sostenibile.
© Riproduzione riservata