di: Michele Vollaro | 18 Giugno 2025
Il Mozambico ha annunciato ufficialmente la sua adesione all’iniziativa Mission 300, ambizioso programma volto a garantire l’accesso all’elettricità a 300 milioni di persone in Africa sub-sahariana entro il 2030 promossa da Banca mondiale e Banca africana di sviluppo. La notizia è stata comunicata dal ministro delle Risorse Minerarie e dell’Energia, Estevão Pale, durante l’Annual Meeting del Energy Sector Working Group tenutosi la scorsa settimana a Maputo.
A riportarlo è l’agenzia di stampa mozambicana Aim, precisando che il ministro ha sottolineato i progressi significativi raggiunti nel Paese, con un aumento del tasso di accesso all’elettricità dal 30% nel 2018 al 61% nel 2023. Solo nell’ultimo anno sono state effettuate oltre 500.000 nuove connessioni, di cui il 70% collegate alla rete nazionale e il restante 30% tramite soluzioni off-grid.
Pale ha inoltre evidenziato il ruolo cruciale dei partner internazionali, impegnati nel promuovere soluzioni per la cottura pulita attraverso meccanismi di finanziamento climatico, nell’incrementare la quota di energie rinnovabili nel mix energetico nazionale e nell’espandere in modo equo l’accesso all’energia nelle aree rurali e urbane.
Il Mozambico si inserisce così in una rete di Paesi africani, tra cui Burundi, Ghana, Togo e Zimbabwe, che hanno sottoscritto patti energetici nazionali trasformativi per accelerare l’elettrificazione continentale.
© Riproduzione riservata