di: Andrea Spinelli Barrile | 31 Luglio 2025
Lo Stato della Costa d’Avorio ha raccolto 41,2 miliardi di franchi Cfa – 62,8 milioni di euro circa – durante l’asta di buoni del Tesoro e obbligazioni simili organizzata martedì da Umoa-Titres, l’agenzia regionale dell’Africa occidentale che si occupa della promozione dei titoli pubblici.
Secondo quanto riporta l’agenzia africana Apa, dell’importo totale messo a gara, pari a 50 miliardi di franchi Cfa (76,2 milioni di euro circa), le autorità ivoriane hanno ricevuto offerte per 53,9 miliardi di franchi Cfa (82,1 milioni di euro), pari a un tasso di copertura del 107,81%. Tuttavia, solo il 76,43% delle offerte è stato accettato, il che dimostra una certa selettività nell’accettazione delle proposte.
L’emissione ha riguardato quattro strumenti finanziari con scadenze diverse: i titoli del Tesoro a 364 giorni (Bat) e i titoli del Tesoro a tre, cinque e sette anni (Oat). I Bat annuali hanno riscosso un successo clamoroso, con un tasso di assorbimento del 100%. Sono stati accettati tutti i 21 miliardi di franchi Cfa offerti dagli investitori, a un tasso marginale del 6,54% e un rendimento medio ponderato del 6,93%. Gli Oat a 3 anni hanno suscitato il maggiore interesse, con 31,89 miliardi di franchi Cfa presentati, ma solo 20 miliardi sono stati trattenuti (tasso di assorbimento del 62,72%) a un prezzo del 95% e un rendimento del 7,37%.
D’altro canto, le obbligazioni a lungo termine sono state deludenti. Non sono state accettate offerte per gli Oat a cinque anni, nonostante l’offerta di 813,5 milioni di franchi, mentre gli Oat a sette anni hanno attirato solo 200 milioni di franchi, interamente accettati a un prezzo del 92,10% per un rendimento del 7,44%.
L’asta ha rivelato una partecipazione quasi esclusivamente ivoriana. Solo il Senegal ha partecipato con un’offerta di 200 milioni di franchi per Oat a sette anni, che è stata accettata integralmente. Gli altri Paesi dell’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale (Benin, Burkina Faso, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Togo) non hanno risposto.
© Riproduzione riservata