di: Celine Camoin | 11 Luglio 2025
Il progetto Cabo Verde 100% Led sta partendo a Capo Verde, con l’obiettivo di sostituire l’illuminazione pubblica convenzionale con lampade a Led, più durevoli (fino a 16 anni), e che offrono una maggiore copertura e un’elevata efficienza energetica.
Si tratta di “un investimento simbolico e strutturale che rappresenta il nostro impegno per un Paese più efficiente, sicuro e sostenibile”, ha dichiarato il primo ministro Jose Ulisses Correia e Silva. “”Tutte le isole e i comuni saranno serviti, con più punti luce e una migliore qualità dell’illuminazione, il che avrà un impatto diretto sulla sicurezza e il benessere delle persone, soprattutto nei quartieri, nelle città e nei viali”, ha dichiarato. “Con questa modifica, ridurremo i costi di manutenzione, le importazioni di combustibili fossili e la bolletta energetica del Paese, contribuendo alla lotta per il clima e alla sostenibilità ambientale”, ha precisato Ulisses Correia e Silva, aggiungendo che “questo progetto integra la legge già in vigore che trasferisce i costi dell’illuminazione pubblica dai consumatori ai municipi, con meccanismi di compensazione”.
Il primo ministro sostiene che in sette mesi saranno sostituiti i lampioni e che entro due anni e mezzo sarà recuperato l’investimento di 2,9 milioni di euro.
Secondo il ministro dell’Industria, del Commercio e dell’Energia, Alexandre Monteiro, questo progetto prevede l’installazione di quasi 50.000 punti luce a Led, il che comporterà una riduzione fino al 41% del consumo energetico rispetto alle lampade ai vapori di sodio.
Il contratto di gara per il progetto è stato firmato dal ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Energia, rappresentato da Queila Silva, direttore generale della pianificazione, del bilancio e della gestione, e dall’impresa vincitrice responsabile dell’esecuzione del progetto, rappresentata dal cinese Yaham Chongquing.
© Riproduzione riservata