spot_img
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Burkina Faso: anacardi, quando la cooperazione funziona

di: Andrea Spinelli Barrile | 18 Luglio 2025

Avviato nel 2017 e completato nel 2024, il Progetto di sostegno allo sviluppo degli anacardi nel bacino del Comoé, in Burkina Faso, noto come Pada/Redd+, si sta rivelando un pilastro dello sviluppo rurale sostenibile nel Paese.

Finanziato per il 61% dalla Banca Africana di Sviluppo e dal Fondo Africano di Sviluppo (Adf), il progetto – dal costo complessivo di 8,82 milioni di dollari – ha dato un forte impulso al settore degli anacardi nelle regioni delle Cascate, degli Hauts-Bassins e del Sud-Ovest, con un marcato coinvolgimento delle donne. Combinando la lotta alla povertà, la transizione ecologica e l’emancipazione femminile e giovanile, Pada/Redd+ ha raggiunto un tasso di attuazione del 95%. Tra i risultati: la creazione di sette parchi forestali, la produzione di oltre 1,6 milioni di piante migliorate e lo sviluppo di 27.000 ettari di piantagioni agroforestali. Oltre 35.000 produttori, tra cui più di 6.000 donne, sono stati formati sulle buone pratiche agricole e biologiche.

Sul piano economico, il progetto ha facilitato l’accesso al credito grazie a una partnership con le Caisses Populaires, che ha permesso il finanziamento di 103 microprogetti, per un valore totale di 888 milioni di franchi CFA (circa 1,35 milioni di euro). L’iniziativa ha generato quasi 9.600 posti di lavoro “verdi”, oltre il 92% dei quali occupati da donne, e ha modernizzato sette unità di trasformazione, rafforzando così il controllo locale della filiera.

Il progetto ha inoltre migliorato infrastrutture e condizioni di lavoro attraverso la costruzione di magazzini, l’acquisto di mezzi di trasporto e l’istituzione di un centro sovvenzionato per la cottura e la sgusciatura degli anacardi. Questi progressi hanno avuto un impatto diretto sui redditi delle popolazioni rurali, oggi più resilienti e con un accesso più agevole ai mercati.

Rafforzando la filiera dell’anacardio, aumentando la produttività e integrando l’azione per il clima attraverso il sequestro del carbonio, Pada/Redd+ si configura come un modello di sviluppo rurale inclusivo e sostenibile, con donne e giovani al centro della trasformazione.

© Riproduzione riservata

Articoli correlati

I Podcast

spot_img

Rubriche