di: Enrico Casale | 10 Febbraio 2025
La Banca mondiale, nel suo 15° South Africa Economic Update, sottolinea l’importanza cruciale della riforma dell’istruzione per la crescita economica del Sudafrica. Il Paese, secondo l’istituzione finanziaria, sta affrontando una grave crisi di apprendimento, con risultati scolastici inadeguati rispetto al livello di sviluppo e alle risorse investite.
Il rapporto evidenzia come migliorare la qualità dell’apprendimento fin dalla prima infanzia possa favorire una crescita inclusiva e plasmare il futuro economico del Sudafrica. Nonostante le proiezioni di crescita economica, il rapporto avverte che ci vorranno 60 anni prima che il Sudafrica diventi un’economia ad alto reddito a causa della povertà e della disuguaglianza radicate. Per liberare il potenziale economico, il rapporto suggerisce tre priorità strategiche: sfruttare le riforme infrastrutturali per alleviare le limitazioni nei settori dell’energia e dei trasporti, migliorare l’efficienza della spesa pubblica e rafforzare il capitale umano.
Satu Kahkonen, direttrice della Banca mondiale per il Sudafrica, sottolinea come un sistema di istruzione di base ben funzionante sia fondamentale per promuovere le competenze della prossima generazione e favorire una crescita inclusiva.
Tuttavia, il Sudafrica si trova attualmente alle prese con una grave crisi educativa, l’80% degli studenti di quarta elementare è incapace di comprendere ciò che legge. Il rapporto evidenzia come i precedenti tentativi di affrontare questo problema siano stati scarsamente coordinati.
Il ministro dell’Istruzione di base, Siviwe Gwarube, ha affermato che la ricerca della Banca mondiale è in linea con le priorità del governo. Il ceo di Business Unity South Africa, Khulekani Mathe, esprime preoccupazione per il calo di studenti che ottengono titoli di studio in materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.
Il rapporto propone una serie di riforme, tra cui dare priorità all’istruzione di base, collaborare con il settore privato e migliorare i finanziamenti e gli standard.
© Riproduzione riservata