Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    __

    Sostenibilità e Imprese

    A Roma, presso l’Aula Toti dell’Università Luiss Guido Carlo (Viale Romania 32), si terrà il prossimo Giovedì 10 Novembre una conferenza dedicata al concetto di sostenibilità e i parametri per misurarla nella finanza d’impresa.

    L’Africa è il continente con le emissioni più basse e che meno contribuisce ad alimentare il cambiamento climatico globale, ma è la zona del pianeta che maggiormente ne è e ne sarà interessata.

    Per questo proprio sul continente si stanno concentrando maggiormente le attenzioni delle grandi istituzioni finanziarie internazionali che applicano il concetto di sostenibilità al business. Dalla Finanza Verde alle nuove regole di procurement e finanziamento di Banca Mondiale, il business del futuro soprattutto in Africa non potrà che essere sostenibile, sia in termini ambientali che economici che sociali.

    La parola sostenibilità non sarà più un’esclusiva delle campagne di responsabilità sociale delle grandi imprese ma un valore da certificare anche per le PMI e sempre di più una precondizione per accedere a finanziamenti o partecipare a gare internazionali. Ma la capacità di sviluppare in modo sostenibile business in tutti i settori, dall’agricoltura all’energia, passando per le costruzioni e l’industria sarà anche una straordinaria opportunità di lavoro per le aziende impegnate a sviluppare soluzioni sostenibili. E’ per questo che Africa e Affari in collaborazione con Lufthansa Group e Luiss Guido Carli e Assafrica e Mediterraneo organizzano un incontro di due ore (dalle 10 alle 12) intitolato “Africa: Sostenibilità e Business, dal sostegno finanziario alle nuove opportunità”. L’incontro si terrà Giovedì 10 novembre 2022 presso l’Aula Toti dell’Università Luiss Guido Carli in Viale Romania 32, Roma.

    La partecipazione all’incontro è gratuita previa registrazione ai seguenti link:

    SEGUIRE L’INCONTRO IN PRESENZA: clicca qui

    SEGUIRE L’INCONTRO ON LINE: clicca qui

    Programma
    (10-12)

    Massimo Zaurrini – Direttore Africa e Affari
    Giuseppe Mistretta – Direttore Africa Sub-Sahara presso MAECI
    Prof. Raffaele Marchetti – Prorettore all’Internazionalizzazione, Luiss
    Letizia Pizzi – Direttrice Generale Confindustria Assafrica e Mediterraneo
    Gabriella Galantis – Lufthansa Group

    La Banca Mondiale e il procurement sostenibile
    John Roland Williams – World Bank’s Senior Procurement Officer

    Sostenibilità, ESG e Impact Investing
    Anna Vespertino, Responsabile Finanziamenti Corporate CDP Cassa Depositi e Prestiti

    Sostenibilità, tassonomia europea e le nuove garanzie Green
    Claudia Falavolti – Head of Power and Infrastructure, Export Finance SACE

    Sostenibilità e Impact Investing: l’impegno della Cooperazione
    Emilio Ciarlo, Responsabile relazioni Istituzionali e Comunicazione AICS

    Valutazione affidabile dei rischi ESG per un’economia sostenibile
    Cesare Saccani – Presidente Diligentia ETS

    La ricerca di business sostenibili in Africa
    Rita Ricciardi – Partner Bergs & More

    Verso l’Africa in modo sostenibile con Lufthansa Group – #MakeChangeFly
    Gabriella Galantis Senior Director Sales Southern Europe Lufthansa Group

    Testimonianze
    L’Africa e la sostenibilità energetica – Simona Briccola – TCI
    Sostenibilità e irrigazione – Giulia Giuffré, Irritec
    L’Africa e la sostenibilità nei trasporti – Michele Ziosi, IVECO Senior Vice President Institutional Relations & Sustainability
    Sostenibilità: export, nuove regole – Tatiana Marzi ICE Agenzia



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche