di: Gianfranco Belgrano | 19 Giugno 2025
“L’Africa non può più essere vista come un destinatario passivo di soluzioni importate. Abbiamo le risorse naturali, il capitale umano e l’ambizione per guidare la nostra transizione energetica”. Con queste parole di esortazione, il ministro dell’Energia del Sudafrica, Kgosientsho Ramokgopa, ha aperto a Città del Capo l’Africa Energy Forum 2025. Davanti a una platea di oltre 6.000 delegati, Ramokgopa ha sollecitato investimenti urgenti nelle infrastrutture di rete, nell’integrazione regionale e nelle energie rinnovabili, per colmare il divario di accesso all’elettricità che ancora interessa 600 milioni di persone.
Il ministro dell’Energia della Nigeria, Adebayo Adelabu, ha ribadito la necessità di scala e coordinamento: “Dobbiamo pensare in grande, agire con coraggio e lavorare insieme. I mercati regionali dell’energia, l’armonizzazione delle normative e i grandi progetti infrastrutturali sono l’unico modo per garantire la sicurezza energetica e promuovere l’industrializzazione in tutto il continente”.
Il presidente nigeriano, Bola Ahmed Tinubu, è intervenuto al forum tramite un videomessaggio, annunciando riforme per ridurre i costi dei progetti energetici fino al 40%, grazie a procedure di autorizzazione e regolamentazione più rapide. Ha inoltre dichiarato che la Nigeria ha attratto oltre 8 miliardi di dollari di investimenti nel settore energetico nell’ultimo anno: “Ciò dimostra che, con le politiche giuste, l’Africa può mobilitare le risorse di cui ha bisogno. Passiamo dalle parole ai fatti”.
L’ex presidente ghanese, John Dramani Mahama, ha sottolineato l’importanza dell’inclusività: “I piani energetici devono servire le nostre comunità rurali, non solo le capitali. Devono dare potere ai nostri giovani, non solo alle nostre aziende”.
Da parte sua, il presidente uscente della Banca Africana di Sviluppo, Akinwumi Adesina, ha evidenziato l’entità dei finanziamenti necessari: “L’Africa ha bisogno di almeno 90 miliardi di dollari di investimenti energetici all’anno fino al 2030. Questo obiettivo è raggiungibile se costruiamo le giuste partnership, riduciamo il rischio per gli investitori e ci concentriamo su modelli sostenibili e inclusivi”.
L’Africa Energy Forum in corso a Città del Capo si svolgerà fino al 20 giugno presso l’International Convention Centre. Il tema di quest’anno è: “Africa United: Powering Our Common Future”.
© Riproduzione riservata