spot_img
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Africa, previsto boom nella domanda di pesce, report

di: Valentina Milani | 31 Luglio 2025

L’Africa registrerà nei prossimi dieci anni la crescita più marcata al mondo nella domanda di pesce e prodotti della pesca destinati all’alimentazione umana. È quanto emerge dalle Prospettive agricole Ocse-Fao 2025-2034, pubblicate a metà luglio, secondo cui i consumi complessivi di pesce nel continente dovrebbero aumentare del 24% entro il 2034, superando di gran lunga la media globale, stimata al 13%.

Nonostante questo forte incremento, il consumo pro capite in Africa rimane tra i più bassi al mondo: circa 10 chilogrammi l’anno, contro una media globale di 21 chilogrammi. La crescita attesa sarà sostenuta da tre fattori principali: espansione demografica, aumento dei redditi e maggiore attenzione ai fabbisogni nutrizionali.

Il pesce rappresenta già una fonte proteica essenziale in molti Paesi dell’Africa occidentale: in Gambia, Ghana, Senegal e Sierra Leone, fornisce oltre il 50% delle proteine animali consumate, rispetto a una media mondiale del 20%. Per rispondere all’aumento della domanda, il continente potrà fare affidamento su un’importante espansione del settore dell’acquacoltura, sebbene la maggior parte del consumo resti legata alla pesca di cattura. Le previsioni indicano una crescita dell’offerta di pesce del 46% entro il 2034, più del doppio rispetto alla media globale (20%).

Tuttavia, viene notato nel rapporto, la quota africana nella produzione mondiale di pesce d’allevamento resterà modesta, pari a circa il 3% del totale, con una produzione stimata in 3,6 milioni di tonnellate su un’offerta globale che dovrebbe raggiungere i 117,6 milioni di tonnellate. I principali contributi a questa crescita verranno da Egitto e Nigeria, considerati i due Paesi guida del continente nel settore dell’acquacoltura.

© Riproduzione riservata

Articoli correlati

I Podcast

spot_img

Rubriche