“Sviluppo della pesca sostenibile in Somalia”: questo il titolo di un seminario online organizzato da Sealogy – il salone europeo della Blue Economy – in collaborazione con Unido. Il seminario si terrà domani 19 novembre dalle 11:00 alle 12:30 nel corso della Sealogy Digital Preview.
La conferenza online sarà moderata da Unido Itpo Italy e vedrà la partecipazione di istituzioni e organizzazioni internazionali – tra le quali Unido Somalia, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics), il Ministero somalo del Commercio e dell’Industria, il Ministero somalo della Pesca e delle Risorse Marittime (MoFMR) e la Camera di Commercio e Industria somala (Scci) – nonché di piccole e medie imprese somale operative nell’ambito ittico.
L’iniziativa – si legge in una nota – è volta a promuovere le opportunità di investimento e gli scambi commerciali per uno sviluppo industriale sostenibile del settore della pesca in Somalia, sia in ambito pubblico che privato.
Nello specifico, quattro aziende somale selezionate avranno infatti modo di presentare le proprie attività nel campo di imbarcazioni, attrezzi da pesca, metodi di refrigerazione e lavorazione del pesce, con l’obiettivo di favorire la nascita di collaborazioni internazionali.
Il seminario rientra all’interno del progetto “Agro-Technology Development for Economic Growth in South and Central Somalia”, finanziato da Aics ed implementato da Unido.
La Sealogy Digital Preview, che si terrà dal 19 al 22 novembre 2020, è un’anteprima online dell’edizione Sealogy 2021. Supportato dalla Commissione Europea, l’evento riunirà virtualmente esperti ed enti da tutti i settori della Blue Economy al fine di tutelare la sostenibilità delle risorse marittime.
L’evento si terrà in lingua inglese. Per partecipare al webinar, ci si può registrare al seguente link. Per maggiori informazioni sul webinar “Sviluppo della pesca sostenibile in Somalia”, si può consultare l’agenda dell’evento.[Redazione InfoAfrica] © Riproduzione riservata
Per approfondire:
