La pandemia ha colpito e sta continuando a colpire, e il commercio non è esente. Relativamente al cargo aereo, accanto a un rafforzamento della domanda negli ultimi mesi, il settore resta depresso rispetto ai livelli del 2019. Eppure, secondo i dati forniti dalla International Air Transport Association (Iata) le compagnie aeree africane hanno registrato un incremento del 9,7% a settembre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Il volume dell’Africa è tornato ai livelli pre-crisi in due mesi e ha contribuito agli scambi tra Africa e Asia che hanno guidato la ripresa della regione si legge nel rapporto di Iata.
“I volumi delle merci via aerea sono in calo rispetto al 2019, ma siamo su un altro pianeta rispetto alle estreme difficoltà registrate nel settore dei passeggeri”, ha affermato il direttore generale di IATA Alexander de Juniac parlando delle operazioni cargo globali.
“Per le merci aviotrasportate, il 92% dell’attività è ancora lì, mentre circa il 90% del traffico internazionale di passeggeri è scomparso. Indicatori favorevoli per il picco della stagione di fine anno sosterranno la continua ripresa della domanda”, ha continuato Juniac. “I vettori nordamericani e africani stanno già segnalando un aumento della domanda rispetto al 2019”. [Redazione InfoAfrica] © Riproduzione riservata
Per approfondire: