Il governo di Maputo ha pubblicato la sua proposta di modello per un fondo sovrano che dovrebbe mettere a frutto gli introiti provenienti dalla nascente industria del gas in Mozambico.
Secondo stime correnti il Paese dovrebbe raccogliere dai progetti di sfruttamento del gas nel nord del Paese fino a 96 miliardi di dollari, più di sei volte la dimensione del suo attuale prodotto interno lordo.
La Banca centrale ha stabilito piani per il funzionamento del fondo e per le istituzioni di riferimento. La proposta prevede che i 96 miliardi di dollari si accumuleranno per tutta la durata dei progetti.
Il fondo accumulerà risparmi e contribuirà alla stabilità fiscale quando i prezzi delle materie prime fluttueranno, secondo il documento pubblicato lunedì sul sito web della Banca del Mozambico. Il fondo sarà gestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze insieme alla Banca centrale.
Una società indipendente dovrebbe controllare i conti del fondo ogni anno e la banca centrale dovrà fornire aggiornamenti trimestrali. Durante i primi vent’anni di produzione di GNL, metà delle entrate dello Stato dovrebbero andare al fondo e il resto al bilancio del governo. Successivamente l’80% dovrebbe andare al fondo. [Redazione InfoAfrica] © Riproduzione riservata
Per approfondire: