Contatti

Direttore responsabile
Massimo Zaurrini
Direttore editoriale
Gianfranco Belgrano

Via Conca d'Oro, 206 - 00141 Roma
+39 068860492 - +39 0692956629
Fax: +39 0692933897

Mail

    captcha

    Sudan: rapporto su ambiente e prospettive di sviluppo

    Il governo d Khartoum e il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) hanno lanciato congiuntamente il primo rapporto sullo stato dell’ambiente e sulle prospettive per la Repubblica del Sudan sul tema Ambiente per la pace e sviluppo sostenibile.

    Il lancio di questo rapporto arriva in un momento in cui il Sudan lavora per migliorare i suoi sistemi politici ed economici per favorire il progresso economico e sociale dopo la rivoluzione e la firma lo scorso 3 ottobre 2020 di un accordo di pace. 

    Gli sforzi del Sudan per ricostruire, si legge in una nota di Unep, rappresentano una nuova opportunità per garantire che le preoccupazioni ambientali siano prese in considerazione nella transizione del paese verso la libertà, la giustizia, la pace e la crescita.

    “Il tema di questo rapporto – Ambiente per la pace e sviluppo sostenibile – è scelto in modo appropriato non solo perché mette in evidenza la natura intricata del nesso tra ambiente, pace e sviluppo sostenibile, ma anche perché arriva in un momento in cui il nuovo Sudan cerca la pace, la ricostruzione della nazione, la creazione di un’economia vivace e un futuro politicamente stabile sotto l’emblema della Rivoluzione del dicembre 2019: libertà, pace e giustizia”, ha affermato il primo ministro del Sudan Abdalla Hamdok.

    Il rapporto evidenzia le seguenti esigenze: spostare l’attenzione verso lo sviluppo e gli investimenti rurali e allontanarsi dallo sviluppo urbano che contribuirà a ridurre la migrazione dalle campagne alle città; armonizzare le normative e le leggi sulla terra e integrare i diritti consuetudinari nella legge statutaria secondo le migliori esperienze e pratiche internazionali; accelerare e intensificare l’adattamento ai cambiamenti climatici e le misure di resilienza e promuovere tecnologie collaudate e migliori servizi di divulgazione agricola; stabilire un quadro normativo per il settore minerario per incoraggiare un uso giudizioso delle risorse minerarie del paese e promuovere contemporaneamente tecnologie minerarie rispettose dell’ambiente. [Redazione InfoAfrica] © Riproduzione riservata

    Per approfondire:

    Condivisione e circolarità, lo sviluppo nel segno del legame acqua-energia-cibo



    __di


    Pubblicato il


    Leggi anche